Il ritorno di Bruno Tognolini, su L'Unione Sarda una pagina dedicata ai libri
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo una breve pausa ritorna su L'Unione Sarda, ogni sabato, la pagina interamente dedicata ai libri e quindi ai lettori: quattro le proposte che i nostri recensori hanno scelto per domani. Il piatto forte è il ritorno in libreria di uno degli autori sardi più affermati nazionalmente e in genere più amati da ragazzini: Bruno Tognolini recensito da Daniela Pinna. «Tu sei tutti e tu sei tu»: è la frase guida de "Il giardino dei musi eterni" di Bruno Tognolini, pubblicato da Salani.
Cagliaritano trapiantato a Bologna, autore di filastrocche, romanzi, testi per la tv e altri media. Scrittore e giramondi. Al plurale. Un po' perché da anni esplora l'Italia per incontrare i suoi giovani lettori. Ma soprattutto perché nei suoi libri attraversa e ci fa attraversare mondi diversi e meravigliosi. Esotici e lontani nel tempo come la Palestina di "Lilim del Tramonto". O familiari (almeno per i sardi) e descritti con precisione quasi topografica, come la Sella Dimonu che in "Lunamoonda" è la roccaforte di adolescenti post-umani.
Spazio anche al nuovo giallo firmato dal giornalista e scrittore milanese Alessandro Robecchi per la fortuna serie dello strampalato detective Carlo Monterossi, si intitola "Torto marcio" e come i precedenti è edito da Sellerio.
Il nuovo volume si trova già nella top ten della classifica della narrativa italiana. Ancora due storie sarde: da una parte "Cagliari. Nuove passeggiate semiserie. Marina" il nuovo capitolo dei percorsi compiuti dal saggista Giuseppe Luigi Nonnis, dall'altra "Francesco Fruttu- Lettere dall'Africa", scritto da Antonio Fruttu. Già docente universitario, giornalista e scrittore, l'autore è il figlio primogenito del protagonista del volume, Francesco, partito a 24 anni per l'Africa orientale col grado di sottotenente. Le recensioni complete sul giornale di domani