“Il Gremio dei Massai Agricoltori tra fede e tradizione”, esposizione a Sassari
Nella Pinacoteca l'antico Candeliere restaurato, gli statuti, le bandiere e gli stendardi ottocenteschi e altri oggettiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La tradizione dei Gremi e della Discesa dei Candelieri ha attraversato mezzo millennio della vita di Sassari e ha ispirato anche artisti come Giuseppe Biasi e Stanis Dessy. La Pinacoteca nazionale di piazza Santa Caterina propone da oggi una ricca esposizione di opere d'arte, oggetti e documenti, dal titolo “Il Gremio dei Massai Agricoltori tra fede e tradizione”.
La mostra è stata presentata dalla direttrice Maria Paola Dettori, insieme a Tore Polo, decano dei massai, all'assessore comunale alla Cultura Laura Useri, a Salvatore Sanna, padre guardiano di San Pietro in Silki , la “chiesa” dei Massai.
L'esposizione è disseminata in tutti i piani del museo. Al piano terra c'è il Candeliere restaurato, quello che i Massai hanno utilizzato sino al 2014 quando hanno dovuto sostituirlo interamente. Il cero ligneo è costituito da parti realizzate in epoche diverse che vanno da fine '600 ai primi del '900.
Pregevoli dal punto di vista storico anche alcuni stendardi ottocenteschi, la trascrizione degli statuti del 1742, un paio di antiche feluche e uno spadino modello francese di fine '700, appartenuto al gremiante Antonio Paschino.
Alla fine della cerimonia d'inaugurazione momento musicale offerto dagli Amici del Canto Sardo, coro diretto da Tore Bulla.