Il Carnevale nell'arte con un'iniziativa aperta a tutti. La Pinacoteca Nazionale di Sassari da sabato all'11 marzo propone un focus su autori e opere che hanno trattato il tema delle maschere carnevalesche e la storia di due artisti e dei loro dipinti.

Ad accogliere i visitatori, nelle sale della Pinacoteca di piazza Santa Caterina anche alcuni video sulle maschere regionali e i personaggi più noti, come Arlecchino, Colombina e Pulcinella, tante volte raccontati anche dalla letteratura e dal teatro.

In mostra alcune opere inedite ed esclusive.

In particolare, fari puntati sulla tela della collezione di Giovanni Antonio Sanna, correttamente restituita al suo esecutore, Francesco Lorusso, dal titolo "Donna che torna da un ballo” (1864 circa), erroneamente attribuita a Giovanni Marghinotti.

Attraverso un lavoro di studio e analisi, il dietro le quinte del Museo, che si svolge sulle collezioni, verrà restituita al pubblico un’opera incentrata sul tema di Arlecchino, Colombina e Pulcinella: un magnifico dipinto inedito di Mario Mossa De Murtas, del 1916.

La Pinacoteca, con l’occasione, intende avviare un percorso di valorizzazione del lavoro dell’artista sassarese, compagno di viaggi e di formazione di Giuseppe Biasi.

© Riproduzione riservata