I paesaggi dimenticati in Sardegna tra uso, abuso e abbandono
Seminario a Sassari per la Giornata Nazionale del PaesaggioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Centri storici, aree urbane, manufatti di valore storico-architettonico, infrastrutture, aree produttive dismesse: sono tanti i luoghi abbandonati in Sardegna, magari dopo un abuso o comunque un uso errato. Se ne parlerà domani alla Biblioteca Universitaria di Sassari nel seminario “I paesaggi dell’abbandono. Territori e architetture del ‘non uso’” organizzato dalla Soprintendenza per le province di Sassari e Nuoro in occasione della Giornata Mondiale del Paesaggio.
Il seminario intende esplorare la complessa geografia delle trasformazioni di questi luoghi e porre l’attenzione sui temi e sulle problematiche principali legate alla tutela e trasformazione di questi paesaggi.
Dopo i saluti di Giovanni Fiori, direttore della Biblioteca Universitaria di piazza Fiume, le relazioni che analizzeranno un fenomeno complesso che ha dinamiche storiche e sociali, non solo economiche.
Tra i relatori anche Bruno Billeci della Soprintendenza Sassari-Nuoro e, per l'Università di Sassari, Paola Pittaluga, Maria Dessì e Stefan Tischer.