"Festival Teatri Peregrini", la disabilità al centro della rassegna in Gallura
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Torna in Gallura, dal 31 maggio al 16 giugno, il Festival Teatri Peregrini, iniziativa organizzata da officineperegrine teatro e diretta da Vittoria Nicoli.
Titolo e tema della rassegna è "PossaAbilità", dall'unione delle parole possibilità e abilità: l'obiettivo è infatti quello di stimolare l'esplorazione e il superamento dei limiti individuali e culturali anche rappresentando la diversità e la disabilità intese come ricchezza e opportunità di crescita personale e collettiva.
In cartellone spettacoli teatrali e laboratori didattici condotti da artisti disabili e non, così come opere filmiche di artisti impegnati nelle lotte sociali, e incontri sull'arte con insegnanti, pedagoghi, e associazioni territoriali.
Venti gli appuntamenti previsti, suddivisi in quattro sezioni: teatro, laboratori, cinema e dibattiti. Coinvolte le località di Santa Teresa, Tempio Pausania, Aggius, Calangianus, Olbia e San Pantaleo.
Apertura ufficiale giovedì 31 maggio (alle 10.30) al liceo artistico "Faber" di Tempio Pausania.
GLI APPUNTAMENTI - Fra gli appuntamenti in evidenza, il 3 e 4 giugno è in programma il laboratorio di teatro urbano "Percorsi di fuga" condotto dai "nontantoprecisi" (Roma), negli spazi urbani di Santa Teresa Gallura.
Il 7 giugno (alle 19) è in agenda "PossaAbilità", incontro con officineperegrine teatro e il filosofo Nicola Comerci sul tema del festival, l'intreccio indissolubile di possibilità e abilità a San Pantaleo - fraz. di Olbia.
Venerdì 8 Giugno (alle 21) a Calangianus si terrà la proiezione del film "Binxet sotto il confine", di Luigi D'Alife con voce narrante di Elio Germano. Un viaggio tra vita e morte, dignità e dolore, lotta e libertà lungo i 911 km del confine turco-siriano.
Sabato 9 Giugno (alle 21) a Calangianus spettacolo "7 tipi d'Amore" di Fringe Teatro (Terni).
Domenica 10 Giugno (alle 21) a Olbia spettacolo di teatro sordo "Dialoghi dietro le quinte" di Arte&Mani. Giovedì 14 Giugno (alle 21) a Lu Brandali Santa Teresa Gallura "PoEtica dello scarto", incontro con il Museo dell'Ossidiana di Pau sul valore politico e poetico dello "scarto" come traccia e segno che ha molto da raccontare.
Sabato 16 giugno (dalle 10.30) evento conclusivo del Festival iSola di Municca dell'Arte e della Natura a Santa Teresa Gallura, con il laboratorio "Corpi in Gioco" condotto da Marcella Meloni di Tandem Flop, un concerto blues con strumenti auto-prodotti e un concerto di "scambio artistico" con il Festival Musica sulle Bocche.
Gli spettacoli, i film, i dibattiti e le mostre sono tutti ad ingresso gratuito, i laboratori sono gratuiti previa iscrizione.
Per il programma completo della manifestazione è possibile consultare il sito web e la pagina Facebook dedicati.
(Unioneonline/v.l.)