Farian Sabahi domani alla facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche di Cagliari. “La storia contemporanea come strumento per decifrare la battaglia per i diritti delle donne in Iran” è il titolo della conferenza organizzata dal Soroptimist Club Cagliari in collaborazione con Unesco e Università. Protagonista, domani alle 17.30 nell'Aula Maria Lai di via Nicolodi 106 a Cagliari, Farian Sabahi.

Classe 1967, è ricercatrice senior in Storia contemporanea all’Università dell’Insubria e delegata per gli Affari istituzionali e diplomatici presso il DISUIT (Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio). Dal 30 dicembre 2025 assumerà la posizione di professoressa associata. Specializzata sull’Iran e sullo Yemen, è membro della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea), della Sis (Società italiana delle storiche) e dell’Aiso (Associazione italiana storia orale). Laureata in Economia all’Università Bocconi e in Storia Orientale a Bologna, ha conseguito il Ph.D. in Storia alla School of Oriental and African Studies di Londra con una tesi sull’Esercito del Sapere durante il regno di Muhammad Reza Pahlavi (1963-79). Ha svolto ricerca sui contratti petroliferi buy-back (per il post-dottorato all’Università di Bologna) e sulle zone di libero scambio nel Golfo persico (per l’assegno di ricerca presso l’Istituto di Storia Economica, Università Bocconi). Si occupa di Medio Oriente, Caucaso e Asia Centrale. Fa uso della storia orale e di una metodologia multidisciplinare che tiene conto della storia, dell’economia, degli aspetti religiosi e culturali, con un’attenzione alle minoranze e alle problematiche di genere.

Intervengono alla tavola rotonda Paola Piras dell'Università di Cagliari; Margherita Ledda, presidente Soroptimist International Club Cagliari; Stella Piro Vernier, presidente del Club per l'Unesco di Cagliari. L'ingresso è libero.

© Riproduzione riservata