Domusnovas, miniere e minatori in mostra nel ricordo di Enrico Serpieri
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Oltre 50 copertine originali della "Domenica del Corriere" che raccontano la dura vita nelle miniere dal 1899 al 1960. Ha viaggiato dal veneto fino a Domusnovas "Miniere e Minatori in mostra", la preziosa collezione di inserti del Corriere della Sera (con copertine disegnate da Achille Beltrame) appartenente al perito menierario Umberto Repetti. Sarà visitabile fino a fine luglio nei locali della Casa Pirinu, tutti i giorni dalle 18 alle 21.
La mostra è solo una delle iniziative con cui lo Speleo Club Domusnovas (in collaborazione con il Comune e le associazioni Pro Loco, Elda mazzocchi Scarzella, Aps Progetto Giovani, Francesco Lamieri e Circhiòla) ha celebrato alcuni giorni fa la 9° Giornata Nazionale delle Miniere ricordando la figura del romagnolo Enrico Serpieri, padre della metallurgia industriale in Sardegna e noto per aver realizzato a Domusnovas la prima fonderia industriale di piombo i cui ruderi sono tutt'ora visibili in località "Pardu Siddu" all'inizio della provinciale 86 per Villamassargia.
"L'iniziativa - spiega Angelo Naseddu, presidente dello Speleo Club e per 20 anni a guida dell'associazione mineraria sarda e vice presidente di quella nazionale - mira alla riscoperta della storia industriale e mineraria del paese le cui carte sono purtroppo andate smarrite. Gran parte di questa storia ha a che fare con Serpieri che, tra l'altro, nel 1858 creò la prima fonderia di piombo del paese capace in breve di produrre il 56% del piombo realizzato in tutta l'isola. I meriti di Serperi furono tali da farlo eleggere sindaco del paese nel 1866 e diventare anche il primo presidente della Camera di Commercio della provincia di Cagliari". C'è ora anche una targa commemorativa scoperta in via Stazione a ricordare le importanti opere realizzate da Serpieri.
Naseddu si unisce all'appello già fatto in passato da scrittori ed intellettuali del paese per l'intitolazione della via Stazione (dove a sede anche lo Speleo Club) all'illustre imprenditore: "C'è una via a lui intestata a Cagliari, deve per forza essercene una anche a Domusnovas".
Il sindaco Massimo Ventura ha assicurato il proprio impegno per avviare il lungo iter.