Quello tangibile intitolato allo storico Antonio Costa, coi documenti raccolti dal Comune in sette secoli, resta nel Palazzo di via Insinuazione, mentre l'Archivio Storico di Sassari digitale è online con un sito ridisegnato e una consultazione decisamente più agevole e intuitiva

Nuova la veste grafica e ampliati i contenuti per una comunicazione ampia e inclusiva che consente di navigare con facilità e chiarezza attraverso il patrimonio documentale e di rimanere sempre informati sulle iniziative dell'Archivio storico.

Tra le sezioni del sito, riveste particolare importanza quella della consultazione delle banche dati relative ai principali fondi archivistici. Grazie alla versione aggiornata del software di consultazione online del patrimonio archivistico conservato, sarà ora ancora più facile navigare tra le carte. In particolare nella nuova versione è presente una "Galleria" che facilita la ricerca all'interno della cartografia storica.

Una sezione del sito costantemente incrementata è quella che riguarda la consultazione del patrimonio digitalizzato: gli Statuti di Sassari, il libro di ordinanze, le deliberazioni della Giunta comunale e una sezione dedicata alle fonti per la storia dei gremi e dei Candelieri.

© Riproduzione riservata