Alghero si prepara per la prima edizione del Festival Mare Llengua che si terrà nelle serate del 17, 18 e 19 ottobre, con artisti d’Europa, ospiti, autori emergenti, firme autorevoli del giornalismo e del mondo della canzone d’autore. L'organizzazione sta lavorando alla selezione dei finalisti del Festival che saranno scelti da un comitato artistico composto da giornalisti del settore, musicisti ed esperti linguisti. Intanto sono 31 le proposte pervenuteper la partecipazione al festival organizzato dall'associazione Cabirol con il sostegno del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero, della Generalitat de Catalunya e della Fondazione di Sardegna.  Di sicuro un risultato notevole per la prima edizione: la canzone d'autore è rappresentata da artisti catalani, corsi, occitani, provenzali, sardi. La sezione algherese ha raccolto ben 10 proposte. Presenti anche artisti e autori in sassarese e il logudorese. Il concorso si divide in due sezioni: una principale dedicata alle composizioni incatalano, in dialetti italiani e lingue minoritarie; l’altra denominata “Premio Pino Piras”, per composizioni in lingua catalana di Alghero che ha l’obiettivo di valorizzazione e promuovere la canzone algherese, gli artisti che compongono in algherese e che propongono canzoni sia nel solco della tradizione che in quello dell’innovazione musicale.  La prima serata del festival sarà dedicata alla proiezione di cortometraggi, film e video in lingua, con un concerto conclusivo. La seconda serata vedrà esibirsi gli autori provenienti dalle realtà delle lingue minoritarie europee e dialetti d'Italia. Repertori e storie di sicuro pregio, a testimonianza di tradizioni millenarie da portare all'attenzione di algheresi e i visitatori, specchi di realtà che spesso nel mondo vengono sopraffatte dalle culture dominanti, anche con la violenza e la guerra. Il messaggio più profondo della manifestazione è infatti quello della pace e della solidarietà verso tutte le culture del mondo. La terza serata sarà incentrata, invece, sul “Premio Pino Piras” che l'Associazione Culturale Cabirolha organizzato con successo dal 2008 al 2012 e che oggi ritorna con una dedica particolare alla nuova canzone d’autore algherese. 

© Riproduzione riservata