Successo di adesioni all’Università degli Studi di Cagliari per la Giornata  di Orientamento dedicata ai corsi di laurea professionalizzante L-P01 Tecniche per l’Edilizia e il Territorio e L-P03 Tecnologie Industriali per la Transizione Energetica e Digitale. La "Giornata", organizzata dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) e dall’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Cagliari in collaborazione con l’Ateneo, si svolgerà lunedì 24 novembre, dalle 9:30 alle 12:30, nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura.

L’evento ha raccolto le adesioni di più di trecento studenti e docenti provenienti dagli istituti tecnici Scano–Baccaredda e Marconi–Buccari di Cagliari, e dagli istituti Asproni–Branca e Asproni–Fermi di Iglesias. Un dato che conferma l’interesse crescente verso i percorsi formativi professionalizzanti, sempre più richiesti dal mercato del lavoro nei settori dell’edilizia, dell’energia, dell’automazione e delle tecnologie digitali.

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del rettore Francesco Mola e del presidente di Facoltà Daniele Cocco. A seguire prenderanno la parola i coordinatori dei due corsi, Valentina Dentoni per L-P01 e Gianluca Gatto per L-P03, insieme al presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Cagliari, Pasquale Aru, e al consigliere segretario del CNPI, Antonio Perra e il dirigente Lavori Pubblici della Regione Sardegna Riccardo Porcu. 

Tra gli interventi attesi, spicca quello del vicepresidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Cagliari, Mario Vincenti, che proporrà una riflessione sul tema “Intelligenza artificiale e nuove responsabilità per i professionisti tecnici”, affrontando l’impatto delle tecnologie emergenti sulle competenze richieste ai futuri periti industriali.

Nel corso della mattinata sono inoltre previste la presentazione delle aziende partner dei corsi di laurea e dei tirocini pratico-valutativi, una dimostrazione applicativa sulle tecnologie di building automation e le testimonianze di giovani professionisti dell’Ordine, che illustreranno agli studenti i possibili sbocchi lavorativi e le prospettive di carriera. La dimostrazione sarà fatta da Gianmarco Sitzia, perito industriale settore dell'Albo Impiantistica elettrica e Automazione. 

Interverranno anche i giovani professionisti Periti Industriali Marina Sarritzu, Mirko Uccheddu e Marco Mura.

La sessione finale sarà dedicata al dibattito tra relatori, studenti e docenti.

La Giornata di Orientamento sarà trasmessa anche in diretta sulla piattaforma Teams, mentre sarà possibile porre domande ai relatori attraverso un apposito modulo online, favorendo così la partecipazione anche a distanza.

Le lauree professionalizzanti L-P01 e L-P03 rappresentano percorsi accademici pensati in stretta collaborazione con il mondo produttivo, caratterizzati da un forte approccio pratico e da un inserimento rapido nel mercato del lavoro. L’iniziativa vuole offrire alle nuove generazioni strumenti e informazioni utili per compiere scelte consapevoli in una fase decisiva del loro futuro formativo e professionale.

© Riproduzione riservata