Il regista e sceneggiatore romano Giancarlo Scarchilli è l’ospite della seconda serata della 18esima edizione del “PuntodiVista FilmFestival”, la rassegna cinematografica curata dall’associazione culturale Art’In. Venerdì 21 novembre al Teatro Adriano di Cagliari, con inizio alle 20:30, Scarchilli dialogherà con il giornalista Giacomo Serreli. Saranno proiettati altri quattro cortometraggi dei 16 finalisti in concorso: “La Mort” di Jesús Martinez “Nota” (Spagna), “Such A Lovely Day” di Simon Woods (Regno Unito), “Place Under The Sun” di Vlad Bolgarin (Moldavia) e “Immigrant” di Nilram Ranjbar (Iran). Non mancherà il tradizionale appuntamento con gli omaggi musicali dedicati al grande cinema, con Rossella Faa, Manuela Loddo e Salvatore Spano al piano. Scarchilli ha vissuto a Londra dal 1974 al 1976. Rientrato in Italia, è diventato il collaboratore più stretto di Sergio Citti e Vittorio Gassman. In qualità di collaboratore alla regia e alla sceneggiatura, ha preso parte a “Due pezzi di pane” (1978, con Vittorio Gassman, Philippe Noiret e Gigi Proietti), “Minestrone” (1980, con Roberto Benigni, Giorgio Gaber, Ninetto Davoli, Franco Citti), “Di padre in figlio” (1978/82, con Vittorio Gassman e Alessandro Gassman), “Sogni e bisogni” (1984/85, interpreti Giulietta Masina, Ugo Tognazzi, Carlo Verdone, Francesco Nuti, Gigi Proietti) e “Gassman Story” (1985/86).

Come autore, ha contribuito alla prima parte dello spettacolo teatrale “Fa male il teatro” (regista e interprete Vittorio Gassman) insieme ad Alberto Bevilacqua, Vincenzo Cerami, Roberto Lerici, Ettore Scola, Lina Wertmuller, Bernardino Zapponi, Cesare Zavattini. Nello stesso periodo ha realizzato, da regista, documentari e pubblicità per grandi marchi e star dello spettacolo.

Negli anni Novanta ha affiancato all’attività di sceneggiatore quella di regista cinematografico, esordendo con “Mi fai un favore” (1997, con Ornella Muti, Alessandro Gassman, Claudio Bigagli e Marisa Merlini). Di seguito “I fobici” (1999, con Sabrina Ferilli, Rodolfo Laganà, Luca Laurenti, Daniele Liotti, Gianmarco Tognazzi, Marco Giallini) e “Scrivilo sui muri” (2007, con Cristiana Capotondi, Primo Reggiani, Ludovico Fremont, Anna Galiena). Ha poi realizzato “Vittorio racconta Gassman - Una vita da Mattatore” (2010), presentato alla 67esima Mostra internazionale dell’arte cinematografica di Venezia, che gli è valso il Premio Nastro d’Argento 2011 (sezione film-doc Cinema).

Nel 2018 il suo “The King of paparazzi - La vera Storia”, un film-doc sulla vita del celebre fotografo Rino Barillari (con Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone, Walter Veltroni, Giancarlo De Cataldo) è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma e, l’anno dopo, al Festival di Venezia. Di Scarchilli è anche “Pier Paolo Pasolini - Una visione nuova” (2022), un film-doc presentato al Torino Film Festival: una storia incentrata sulle personalità cresciute con Pasolini, da Bernardo Bertolucci a Vincenzo Cerami, da Sergio Citti a Dante Ferretti, passando per Ennio Morricone, Danilo Donati, Tonino Delli Colli e tanti altri. Quest’anno ha scritto “Geppetto - La vera storia di Pinocchio”, un romanzo delle edizioni Sabinae. In mattinata  Scarchilli parteciperà al matinée dal titolo “Cinema e scuola”, riservato agli istituti superiori e agli studenti universitari, organizzato dall’associazione culturale Art’In. Al Teatro Adriano di Cagliari sarà proiettato il film “Pier Paolo Pasolini - Una visione nuova”. A seguire il regista dialogherà con i giovani.

© Riproduzione riservata