Alla Cittadella dei Musei confronto tra studiosi per parlare delle attività produttive dell'antichità
A conclusione della due giorni sarà presentato anche il libro di Elisa Pilia incentrato sulla Chiesa di Sant'Efisio di NoraPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il mondo accademico si incontra al convegno di studi “Officinae et tabernae. Structural and Material evidence for a Geography of Production in Antiquity and the Middle Ages”, per aprire un confronto interdisciplinare a conclusione del progetto di ricerca biennale finanziato dalla Fondazione di Sardegna, che ha coinvolto le facoltà di Archeologia, Architettura, Ingegneria e Geologia.
L’incontro, previsto per oggi alle 15 alla Cittadella dei Musei di Cagliari, proseguirà domani dalle 9 alle 15. Al centro dell'appuntamento ruoteranno tematiche relative ad attività produttive, botteghe specializzate e cultura materiale connessa a queste attività nell'antichità, in Sardegna e non solo. Gli esperti inoltre avranno modo di discutere delle attività produttive di insediamenti preistorici come quello di Fenosu-Palmas Arborea (OR), dell’atelier ceramico di Cuccuru ‘e Mattoni (Cabras-OR), delle diverse attività produttive nel sito di Nora e a Fluminimaggiore. A questi importanti casi di studio isolani, si affiancheranno anche i risultati delle ricerche condotte in altri siti italiani, come Pontecagnano e Pompei.
A conclusione della due giorni sarà presentato anche il libro di Elisa Pilia incentrato sulla Chiesa di Sant'Efisio di Nora.
Il progetto di ricerca è stato ideato dai docenti dell'Università di Cagliari Romina Carboni, Carla Del Vais, Marco Giuman, Rossana Martorelli del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali e Donatella Rita Fiorino del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura.
