È un laboratorio didattico itinerante quello creato all'interno del progetto "Sardegna Formed", cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna e che coinvolge anche studenti algerini.

Un percorso guidato da Sandro Demuro, del corso di laurea di Scienze e Tecnologie per l'ambiente dell'Università di Cagliari, che si svolge sulla spiaggia del Poetto ed è dedicato ai ragazzi che seguono "Morfodinamica e conservazione dei litorali" per l'esame delle cause delle inondazioni.

Le attività (foto Università di Cagliari)

Del gruppo fanno parte anche naturalisti, geologi e biologi marini dell’Ateneo del capoluogo sardo.

Le attività sono iniziate questa mattina al Margine Rosso e si inquadrano, spiega Demuro, "in un’iniziativa dell’Ordine Nazionale dei Geologi finalizzata alla diffusione della cultura geologica come elemento necessario alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente e come base per avere conoscenza e consapevolezza dei georischi e di come difendersi".

Un momento del laboratorio (foto Università di Cagliari)

(Unioneonline/s.s.)
© Riproduzione riservata