Ad Allai va in scena l'arrampicata sulle mura del centro storico
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La street boulder, l'arrampicata proposta invece che su pareti rocciose in ambito urbano, approda con successo anche ad Allai.
Domenica il centro storico del piccolo paesino del Barigadu è stato preso d'assalto dagli amanti del genere. Un'invasione pacifica che ha suscitato interesse e curiosità fra gli abitanti ed è stata molto apprezzata da quanti hanno partecipato.
Una cinquantina di persone in arrivo oltre che da tutta l'Isola anche dal Continente (da Bergano e dalla Toscana ad esempio) e persino dalla Spagna. A renderla possibile l'Amministrazione comunale guidata da Antonio Pili e l'Asd Zestos Climbing.
"L'idea è nata parlando con alcuni ragazzi di Allai che avevano frequentato dei corsi di arrampicata. Col sindaco abbiamo quindi cercato di trovare qualcosa di particolare da proporre ad Allai - spiega Filippo Canu presidente dell'Asd Zestos Climbing -. Allai ha un bellissimo centro storico, con delle case in pietra che ben si prestano a questa attività. In Sardegna la street boulder è pochissimo praticata. Una delle prime manifestazione di questo genere è stata fatta qualche anno fa a Luogosanto. Come associazione abbiamo ripreso quest'idea e ci stiamo attivando per creare eventi legati al territorio".
Perfettamente riuscito l'esperimento nel piccolo borgo del Barigadu. Filippo Canu infatti spiega: "Abbiamo avuto tantissimo sostegno da parte degli abitanti. Sono stati individuati una quarantina di passaggi interessando circa 30 abitazioni.
Il bilancio è eccezionale, non ci aspettavamo un'affluenza del genere. C'è stata una partecipazione enorme, è stato un grande successo. Ci stanno arrivando i complimenti dei partecipanti per l'organizzazione e altre località ci hanno già chiesto di proporre altrove l'iniziativa. Ci è stato proposto di realizzare un circuito regionale di quattro tappe.
È sicuramente anche un modo per far conoscere il paese. Molti dei partecipanti non sapevamo nemmeno dell'esistenza del paese di Allai e hanno avuto modo di conoscerei suoi angoli più tipici, i suoi abitanti. Abbiamo lavorato all'organizzazione oltre un mese e mezzo, effettuando diversi sopralluoghi. Abbiamo studiato dei percorsi più semplici per i bambini e altri con un grado di difficoltà maggiore per gli altri".
Più che soddisfatto il sindaco Antonio Pili: "Il paese ha vissuto piacevolmente questa invasione pacifica e colorata. Chi pratica questa disciplina ha un profondo rispetto per l'ambiente, la natura, le strutture. Le murature in trachite delle nostre case erano degli appigli naturali perfetti. Per noi questo evento è stato l'ulteriore dimostrazione che le nostre comunità, i nostri centri storici sono belli da vivere. È stata l'occasione per viverlo in modo alternativo e ora siamo già al lavoro per organizzare la manifestazione anche il prossimo anno".
Domenica sono stati premiati i primi tre classificati sia nella categoria femminile che in quella maschile.