A passeggio tra gli ulivi trova una preziosa statuetta: la scoperta della piccola Emma
Ad accorgersi del valore del ritrovamento la madre della bimba, che ha avvisato la Soprintendenza
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un prezioso reperto archeologico rinvenuto casualmente, durante una passeggiata, da una bimba di appena nove anni.
La protagonista è Emma D’Amico, e la scoperta, in un uliveto vicino a Sassari, riguarda una piccola statuina di figura barbata, alta poco più di 7 cm, mancante di parte del braccio destro, della gamba destra, del piede sinistro.
A denunciare il ritrovamento è stata la madre della piccola, Maria Teresa Salaris, che accortasi del potenziale valore dell’opera ha segnalato il tutto alla Soprintendenza, che ha provveduto a un sopralluogo sul posto e quindi al ritiro e al trasporto della statuina al proprio Centro di Restauro dove, asportate le incrostazioni di terra che la rivestivano, è stata sottoposta alle analisi preliminari.
PROGETTO DIDATTICO – Il ritrovamento è stato poi anche l’occasione per avviare un progetto didattico con la classe frequentata da Emma, la IV B della Scuola Primaria di San Giuseppe di Sassari.
Su iniziativa delle Maestre Antonella Spanedda, Maria Antonietta Stangoni e Assunta Lai, in collaborazione con la Soprintendenza è stato avviato il laboratorio “A scuola di Archeologia”, un progetto didattico curato dall’archeologa Nadia Canu e dalla restauratrice Eliana Natini.
Alla presenza della Dirigente Scolastica Rossella Deprado, la particolare lezione ha visto come protagonista la piccola Emma: dopo il racconto del ritrovamento, alunni e insegnanti hanno potuto vedere da vicino la statuina portata a scuola per l’occasione.
Quindi le funzionarie della Soprintendenza hanno illustrato alla classe il comportamento da tenere in caso di scoperte fortuite di beni culturali e quali siano le attività legate alla tutela del patrimonio culturale.
Tantissime sono state le domande dei bambini rivolte all’archeologa e alla restauratrice, sulle scoperte, sugli scavi archeologici e sulle attività del Centro di Restauro, ma la curiosità è stata polarizzata soprattutto dalla statuetta: chi è la figura barbuta, forte e muscolosa rappresentata?
Si tratta forse di Ercole, il cui culto in Sardegna e in particolare nell’area turritana era particolarmente sviluppato. Basti pensare che l’Asinara era nota in antichità come Hercules Insula e diverse sono le rappresentazioni di questo semidio rinvenute a Turris Libisonis, la colonia romana che sorgeva nell’area di Porto Torres, nonché nel territorio circostante.
Le attività didattiche con la Soprintendenza proseguiranno nel corso del prossimo anno scolastico, mentre la statuina sarà conservata nel Centro di Restauro della Soprintendenza.
(UNioneonline/v.l.)