A Castelsardo e Sorso dipendenti comunali a lezione sul Santuario Pelagos
L’evento organizzato da Seame SardiniaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nell’ambito delle attività di formazione del progetto “I cetacei del Canyon di Castelsardo”, organizzato da Seame Sardinia, ospitato negli Uffici del Comune, si è tenuto un momento di confronto e formazione con i dipendenti delle pubbliche amministrazioni dei due comuni di Sorso, partner del progetto e firmatari della 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐏𝐞𝐥𝐚𝐠𝐨𝐬.
In particolare si sono approfonditi i temi sulla conoscenza del Santuario Pelagos, le specie che lo abitano, le criticità per la loro conservazione, le opportunità sociali, culturali e di sviluppo che le amministrazioni possono promuovere attraverso azioni integrate sul territorio.
La tutela del mare e delle sue risorse – inclusi i mammiferi marini, secondo SeaSardinia «inizia proprio dalle azioni quotidiane che ciascun essere umano compie. Chi opera nella Pubblica Amministrazione e dialoga ogni giorno con i cittadini può diventare un 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐞𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, trasmettendo i messaggi che gli “𝐚𝐦𝐛𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞” portano con se».
La 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐏𝐞𝐥𝐚𝐠𝐨𝐬 rappresenta, in questo senso, «uno strumento fondamentale e potente per sostenere la conservazione e promuovere una cultura del mare più consapevole.Il 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐏𝐞𝐥𝐚𝐠𝐨𝐬 è stato istituito nel 1999 da Italia, Francia e Principato di Monaco. È la prima area marina protetta al mondo dedicata ai mammiferi marini, si estende per 87.500 km² tra Italia, Francia e Monaco. Nel Nord Sardegna, il 𝐆𝐨𝐥𝐟𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐢𝐧𝐚𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐞 𝐁𝐨𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐧𝐢𝐟𝐚𝐜𝐢𝐨 rappresentano un’area chiave per la biodiversità marina del Santuario e di tutto il Mediterraneo».
