A Cagliari “Una vita da scienziata, i volti del progetto #100Esperte”
Esposizione fotografica a Sa ManifatturaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le donne svolgono un ruolo cruciale nella scienza, ma il loro contributo fatica ancora a ricevere il giusto riconoscimento, anche a livello internazionale. Per rendere omaggio all’ingegno femminile e superare stereotipi ancora radicati, nasce la mostra ideata da Fondazione Bracco “Una vita da scienziata” dedicata a 44 ricercatrici italiane.
Un racconto per immagini tra scienza, arte e parità di genere che restituisce volti e competenze di alcune delle più grandi scienziate del nostro Paese, protagoniste del progetto “100 donne contro gli stereotipi”, promosso da Osservatorio di Pavia e Gi.U.Li.A giornaliste per dare visibilità all’eccellenza femminile in ambiti STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), ancora percepiti, a torto, come maschili.
L’esposizione fotografica “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte”, dopo un tour importante che ha toccato le principali città italiane e del mondo, sarà inaugurata venerdì 10 ottobre alle 18 a Cagliari, nella Sala Contemporanea – Opificio Innova, a Sa Manifattura (Viale Regina Margherita 33), a cura della Fondazione Bracco e realizzata in collaborazione con Gi.U.Li.A Giornaliste Sardegna, l’Università degli Studi di Cagliari, la Fondazione di Sardegna, l’Associazione ScienzaSocietàScienza, e la partecipazione di Opificio Innova.
La mostra, che resterà aperta al pubblico fino al 23 ottobre, propone un percorso emozionante attraverso i ritratti delle protagoniste del progetto #100esperte, scattati dal celebre fotografo Gerald Bruneau. Non solo volti, ma storie di vita, di passione, di ricerca: fisiche, neuroscienziate, astrofisiche, matematiche, biologhe, chimiche, ingegnere, chirurghe, paleontologhe, informatiche e professioniste che hanno raggiunto risultati straordinari nei loro campi, diventando modelli di competenza e innovazione.
In apertura dell’incontro che inaugura a Sa Manifattura la mostra “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte” dopo i saluti istituzionali intervengono Susi Ronchi, coordinatrice di GiULiA Giornaliste Sardegna, e Maria del Zompo, neurofarmacologa clinica e già rettrice dell’Università di Cagliari, da tanti anni impegnata nella promozione del rapporto tra scienza e società. Segue un momento di confronto condotto dalla giornalista Caterina De Roberto (L’Unione Sarda e GiULiA Giornaliste) con quattro scienziate italiane di rilievo internazionale:
Simona Deidda, chirurga oncologa e ricercatrice dell’Università di Cagliari,
Maria Felicia De Laurentis, astrofisica dell’Università di Napoli,
Miriam Melis, neuroscienziata dell’Università di Cagliari,
Micaela Morelli, neuroscienziata di fama internazionale.