A Cagliari al via l’undicesima edizione del Festival Premio Emilio Lussu
Da domani al 16 novembre nella Sala Castello dell’Hotel Regina MargheritaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Prende ufficialmente il via domani (martedì 11 novembre) a Cagliari l’undicesima edizione del Festival Premio Emilio Lussu, in programma fino a domenica 16 novembre nella Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita (viale Regina Margherita 42).
Sei giornate di incontri, musica, convegni e riflessioni nel nome dell’intellettuale e politico di Armungia, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.
Ad aprire il festival, alle 17, saranno i saluti istituzionali e della direzione artistica, affidata ad Alessandro Macis con la direzione organizzativa di Patrizia Masala, per un appuntamento che rinnova la sua vocazione di luogo d’incontro tra scrittori, giornalisti, studiosi e lettori.
Subito dopo, alle 17.30, spazio al primo grande evento con Susanna Basso, storica traduttrice italiana di Alice Munro, protagonista dell’omaggio dedicato alla scrittrice canadese premio Nobel per la Letteratura, in dialogo con Lorella Costa. Un incontro che indagherà le “parole per tradurre”, esplorando i passaggi invisibili tra lingua, cultura e sensibilità diverse.
Alle 18.30 il festival accoglierà la scrittrice Rosa Matteucci, che presenterà il suo nuovo romanzo Cartagloria (Adelphi, 2025), conversando con Chiara Tommasi. Una narrazione ironica e inquieta che riflette sull’identità e sulle contraddizioni della contemporaneità.
Chiuderà la prima giornata, alle 19.30, la studiosa portoghese Luisa Antunes Paolinelli, che terrà la lectio Mulheres com palavra – Donne con parola, seguita dalla presentazione del suo romanzo Piripiri e il furto all’Accademia del grande pollaio (Ticinum Editore, 2025) in dialogo con Alessandro Macis: una favola allegorica sul potere della conoscenza e della libertà creativa.
La giornata inaugurale sarà così un viaggio tra le molte forme del dire e del tradurre, ponendo al centro la forza della parola come atto di relazione, consapevolezza e memoria.
La giornata di mercoledì 12 novembre
Mercoledì 12 novembre, il Festival dedicherà l’intera giornata alla figura e all’eredità di Emilio Lussu, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.
Alle 10 appuntamento con Passeggiata nella memoria: Lussu e il Novecento a Bonaria, tour letterario a cura di Trip Sardinia al Cimitero Monumentale di Bonaria. Le voci di Andreina Del Raso e Maurizio Mezzorani guideranno il pubblico in un percorso tra arte, parola e memoria, trasformando la visita in un racconto poetico e civile. (Info e prenotazioni: 392 0508181 / 393 4417811 – anche WhatsApp – info@tripsardinia.com).
Nel pomeriggio, alle 17.00, alla Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita si terrà l’VIII Convegno Internazionale di Studi su Emilio Lussu, dedicato al tema Scrittura e narrazione in Emilio Lussu, coordinato da Gian Giacomo Ortu. Interverranno Gigliola Sulis, Carlos Claveria Laguarda, Renate Lunzer, Daniele Mannu e Alberto Cabboi, con relazioni che indagheranno la lingua, le traduzioni e la visione etica dello scrittore e politico di Armungia.
Una giornata che unisce ricerca, memoria e riflessione civile, riaffermando la forza della parola come strumento di libertà e consapevolezza.
Gli altri giorni del festival
Giovedì 13 novembre spazio ai linguaggi del fumetto, della scuola e della musica: in mattinata la masterclass di Rubén Pellejero dedicata a Corto Maltese, e in serata il reading di Angelo Ferracuti con Paolo Capodacqua.
Venerdì 14 novembre sarà la volta della poesia e della memoria, con Sylvie Richterová e Mario Avagliano, mentre sabato 15 si terranno le premiazioni ufficiali delle sezioni Narrativa, Saggistica, Fumetto, Studenti e il Premio alla Carriera a Bachisio Bandinu.
Domenica 16 novembre la chiusura sarà dedicata al giornalismo culturale con Alberto Sinigaglia, Bruno Quaranta, Beppe Cottafavi, Francesca Borrelli, Jessica Chia e Massimo Valerio Vallerani, seguita dall’incontro con Alessandro Aresu su geopolitica e intelligenza artificiale.
Informazioni pratiche
Tutti gli incontri si svolgeranno alla Sala Castello di Cagliari, in viale Regina Margherita 42, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Le iscrizioni al laboratorio di scrittura del 15 novembre sono gratuite, con prenotazione obbligatoria entro il 10 novembre via mail a info@festivalpremioemiliolussu.org.
Informazioni aggiornate, programma completo e materiali multimediali sono disponibili sul sito www.festivalpremioemiliolussu.org e sui canali social del festival.
(Unioneonline)
