La lettera del giorno: "La 'trincea' del pronto soccorso, sperando di non perdere la guerra"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Pubblichiamo oggi la testimonianza di un cagliaritano, che ha trascorso 10 ore in pronto soccorso per una sospetta frattura/distorsione al piede.
***
"Gentile redazione,
scrivo per portare la mia testimonianza su un tema che paradossalmente potrebbe sintetizzarsi così: 'non andate mai al Pronto Soccorso, a meno che non siate moribondi'.
Venerdi 8 giugno alle 12 mi reco con mio figlio al pronto soccorso dell’ospedale Marino di Cagliari per sospetta frattura/distorsione al piede. Ora di uscita: 21.57.
Questi i fatti: accettazione inesistente sotto il profilo informativo (la guardia giurata che forse dovrebbe occuparsi d'altro non ne può più; non esiste un elimina code per stabilire le priorità); non esiste un punto ristoro e neanche macchinette eroga vivande e/o acqua; medici esausti che chiedono disperatamente di far conoscere all'esterno la situazione e che, a specifica domanda, consigliano sottovoce di fare la lastra fuori e poi ritornare. Sedie a rotelle contese tra pazienti (qualcuno sussurra che in via Romagna ve ne siano diverse accatastate in magazzini), attese infinite tra il triage e visita ortopedica, radiografia, responso, diagnosi e dimissioni. In tutto, ben 10 ore.
Ora io mi chiedo e chiedo al Presidente della Regione e all'Assessore competente: avete mai visitato un pronto soccorso? Ne avete mai avuto bisogno? Cosa pensate di fare? Avete mai stabilito, ad esempio, come obiettivo di produttività un tempo di attesa medio di 3/4 ore?
È come se si mandasse a presidiare le trincee con un’unità di squadra invece che con un battaglione, facendo finta di non sapere che se il nemico sfonda la guerra è perduta!
Un cordiale saluto".
Lettera firmata* - Cagliari
(Le generalità, a conoscenza della redazione, vengono omesse nel rispetto della privacy e secondo la normativa vigente)
***
Potete inviare le vostre lettere e segnalazioni a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)