"Il registro cartaceo nelle scuole non è per forza sinonimo di garanzia"
Un insegnante di Cagliari torna a parlare della "battaglia" del maestro ScanoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Gentile redazione,
sono un insegnante e da tempo seguo con attenzione la 'battaglia' del maestro Scano contro l'utilizzo del Registro elettronico per la tutela della privacy dei suoi alunni.
Premesso che conosco personalmente il maestro in questione e che nutro per lui il massimo rispetto per la sua serietà e professionalità, premesso inoltre che personalmente ritengo il Registro cartaceo più economico e semplice da utilizzare, è da precisare che quest'ultimo non è sinonimo di maggiore custodia dei dati sensibili/personali degli alunni.
A tal proposito sono da ricordare i numerosi casi di Registri dati alle fiamme o sequestrati alla scuola da ragazzi più o meno annoiati. E che dire allora dei compiti in classe che abitualmente vengono corretti dagli insegnanti nella serenità della quiete domestica?
Il portale in questione che gestisce il Registro elettronico invece è un'azienda che gode di numerose certificazioni e nella quale, come da Regolamento europeo, vi è un titolare e un responsabile (conosciuti), del trattamento dati.
Infine, esiste un regolamento di istituto deliberato dal Collegio dei docenti che va seguito così come fanno tutti gli altri docenti: 'Dura lex sed lex'".
Carlo Pozzo - Cagliari
***
Potete inviare le vostre lettere, segnalazioni e contenuti multimediali a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che esprimono opinioni, denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)