Giornate Fai: studenti sardi apprendisti ciceroni
I luoghi da scoprire dal 24 al 29 novembreVilla Pozzo (già Villa Caria) a Sassari
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La storia, l’arte e il patrimonio naturale non sono mai stati così vicini agli studenti: non fa eccezione la Sardegna, dove dal 24 al 29 novembre è in programma la quattordicesima edizione delle “Giornate Fai per le scuole”, l’iniziativa del Fondo per l’ambiente italiano che trasforma i ragazzi in veri apprendisti ciceroni, capaci di guidare i propri coetanei alla scoperta dei luoghi più suggestivi e spesso inaccessibili del territorio.
Un’esperienza formativa unica
Protagonisti delle Giornate sono gli studenti, selezionati e formati dai volontari Fai insieme ai docenti. A Cagliari, l’Istituto comprensivo “Giovanni Lilliu” guiderà i compagni alla scoperta del Teatro Lirico, capolavoro di architettura contemporanea inaugurato nel 1993, con platea da oltre 1.600 posti e palcoscenico all’avanguardia. Ad Alghero, i giovani del Convitto nazionale Canopoleno e dell’Istituto Comprensivo “G. Farina” accompagneranno i visitatori tra le collezioni di argenti, statue e dipinti del Museo Diocesano d’Arte Sacra, raccontando secoli di storia della città e il legame profondo con il mare.
A Tempio Pausania, Palazzo Giua Pinna offrirà uno sguardo sulla Gallura storica, tra affreschi e stucchi che raccontano l’eleganza delle dimore nobiliari. A Sassari, Villa Pozzo, residenza in stile liberty del primo Novecento, svelerà la storia imprenditoriale della famiglia Caria, pioniere dell’export del pecorino negli Stati Uniti, attraverso planimetrie originali e ambienti solitamente chiusi al pubblico.
Cultura, sostenibilità e orientamento
Le Giornate Fai per le scuole vanno oltre la visita: con l’adesione alla Classe amica Fai, gli studenti accedono a una piattaforma e-learning con contenuti esclusivi sulle professioni dei beni culturali, in linea con le nuove indicazioni ministeriali. Novità di quest’anno è il percorso didattico “I detective dell’energia”, promosso da Agn Energia, che introduce concetti di risparmio e consumo responsabile, completato dal contest online “#latuaideagreen” per scegliere le opere di street art più rappresentative della sostenibilità urbana.
Un patrimonio condiviso e accessibile
La manifestazione si svolge con il patrocinio della Commissione europea, del ministero della Cultura, della Regione Sardegna e di tutte le regioni italiane, confermando l’importanza di avvicinare le nuove generazioni al patrimonio storico, artistico e naturale. Gli studenti non sono semplici visitatori: diventano cittadini consapevoli, testimoni e custodi della cultura, con l’occasione di vivere un’esperienza concreta che supera la lezione in aula.
Le Giornate Fai per le scuole in Sardegna offrono così una doppia opportunità: valorizzare i luoghi del territorio e formare giovani curiosi e responsabili, pronti a farsi portavoce della storia, dell’arte e della natura della loro regione e dell’Italia intera.
Per informazioni: www.faiscuola.it; www.giornatefaiperlescuole.it
