Siniscola ha come fiore all’occhiello una delle spiagge più belle e incontaminate del Mediterraneo. Analisi certificate confermano la qualità delle acque di balneazione della spiaggia di Bèrchida. Lunga oltre quattro chilometri, indiscutibilmente tra le più pulite dell’Isola, ottiene un bollino blu che conferma ma va oltre, grazie a dati di laboratorio incontrovertibili, a ciò che si evince da centinaia di citazioni, articoli e recensioni che negli ultimi anni la hanno vista protagonista.

Pienamente soddisfatti i gestori della spiaggia e dei servizi offerti ai villeggianti lungo il litorale. «I dati emergono dalle analisi effettuate dai biologi di Ambient, un laboratorio accreditato a livello Ue (Accredia) con oltre venti campionamenti acquisiti lungo tutto l’arenile. Il campionamento è stato effettuato il 7 agosto, proprio per analizzare i valori nel massimo momento di presenze: risultati eccellenti. Si conferma - continuano i gestori - la qualità straordinaria delle acque e dell’ambiente di Bèrchida testimoniata anche dal prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu e della Bandiera Verde, simboli internazionali di eccellenza ambientale, sostenibilità e sicurezza balneare anche per i bambini. È “L’impossibly beautiful" come la ha descritta nel 2024 la testata inglese The Sun, con le mucche bianchissime coma la sabbia del sito, che nei periodi non turistici si rilassano sulla sabbia».

Il litorale di Berchida (foto concessa)

Tra le carte vincenti di Berchida c’è senza dubbio quella di essere un paradiso senza cemento. «Bèrchida – continuano i gestori del sito - è sotto tutela ambientale assoluta anche livello Ue (inclusa la classificazione come Sito di interesse comunitario – Sic). Qui non troverete un grammo di cemento: ogni struttura presente – dai piccoli chioschi ai punti di ristoro – è amovibile, realizzata soprattutto in legno e metallo, cercando di impattare il meno possibile anche visivamente».

Anche dal punto di vista della dislocazione dei servizi tutto è studiato in funzione della tutela ambientale. «L’accesso - continuano - è regolamentato da un parcheggio dedicato, situato a distanza per preservare l’ambiente dunale anch’esso sotto totale protezione comunitaria. Raggiungere il sito significa percorrere in auto gli ultimi tre chilometri su un tratto in sterrato: qui vige divieto il assoluto di cemento ed asfalto. Questa attenzione ha permesso di mantenere intatto lo scenario: sabbia bianchissima, acqua trasparente e fondali bassi, ideali anche per famiglie con bambini. Determinati alcuni servizi: docce, chiosco, sdraio e ombrelloni. Una attenzione giornaliera che prestano i proprietari delle strutture e dei terreni circostanti. Tutti sardi».

Il litorale di Berchida (foto concessa)

Ma Berchida oltre a essere un ambiente eccezionale è anche paradiso per gli appassionati di astronomia, cui è offerta la possibilità di parlare con gli astronauti della Iss, Stazione spaziale internazionale. Offre spazio, silenzio e cielo stellato. Anche nei giorni di massimo afflusso, come Ferragosto, l’ampiezza dell’arenile garantisce tranquillità e privacy: «Al tramonto e con il cielo stellato, Bèrchida è ancor più spettacolare. La zona è priva di inquinamento luminoso e acustico, offrendo al calar della sera uno spettacolo raro: la Via Lattea visibile a occhio, le costellazioni e persino i satelliti Starlink allineati a decine in orbita stazionaria e luminosissimi grazie alla totale assenza di inquinamento luminoso. Un luogo che incanta anche gli appassionati di radioastronomia in quanto si può vedere chiaramente il passaggio della Iss ed ascoltarne le sue comunicazioni radio e, a determinate condizioni, parlare con gli astronauti in orbita».

Lo spettacolo è godibilissimo anche fuori stagione. E proprio fuori stagione val la pena di vedere Berchida. In autunno, inverno e primavera l’arenile diventa il regno delle mandrie di mucche bianche, in una perfetta simbio tra uomo e natura.

Anche nei momenti di maggiore afflusso come Ferragosto, Bèrchida ha garantito spazio e tranquillità. E anche quest’anno se ne è avuta conferma. «Operiamo da sempre per “favorire” i visitatori più rispettosi e consapevoli, garantendo un’esperienza autentica e sostenibile. Il chiosco fa fronte alla richiesta ma evitando file ed un eccessivo numero di tavoli. Una ospitalità che arricchisce l’esperienza ma senza compromettere l’integrità del paesaggio. Questa cura ha attratto negli anni visitatori da tutto il mondo, inclusi personaggi di altissimo profilo che hanno visitato il luogo in totale discrezione. Bèrchida non è solo una spiaggia: è un patrimonio ambientale e culturale da proteggere, un luogo dove la bellezza naturale si fonde con il silenzio, il cielo e il mare, regalando un’esperienza unica in ogni stagione».

Gian Luigi Farris, sindaco di Siniscola (archvio Unione Sarda)

Gian Luigi Farris, il sindaco, è soddisfatto. «È di massima soddisfazione per Siniscola – dice Farris – avere una spiaggia incontaminata nonostante sia frequentata da migliaia di persone ogni giorno. I servizi preziosi garantiti dai gestori dello stabilimento assicurano la pulizia dell’arenile unitamente a quelli disposti dall’amministrazione comunale al mattino. Ai gestori dello stabilimento balneare debbo fare i miei complimenti per il modo in cui garantiscono i servizi, compresi quelli di pulizia». 

 

© Riproduzione riservata