Il coronavirus non cessa la sua corsa nel mondo, con record di casi nelle ultime 24 ore non solo in Europa ma anche a Tokyo e in Corea del Sud, e un numero di morti che raggiunge soglie sino ad oggi mai toccate in Russia e India.

EUROPA - Ancora emergenza in Francia, che ha ieri annunciato di aver superato i 2 milioni di casi di Covid-19, come confermato dal direttore generale di Santé Publique France, Jerome Salomon, in una conferenza stampa. Salomon ha però parlato di "tendenza positiva": "i nostri sforzi stanno portando frutti", ha aggiunto. I mortinelle ultime ore negli ospedali sono stati 437. La Spagna ha registrato ieri un record di vittime giornaliere di coronavirus, 435 nelle precedenti 24 ore. Si tratta del dato più alto dall'inizio della seconda ondata di Covid-19 nel Paese. Il numero totale di casi è arrivato a 1.510.023 e quello dei morti a 41.688. Nelle ultime due settimane le persone risultate positive al coronavirus sono state oltre 219.000.

Migliorano invece i dati in Gran Bretagna, che ha nei giorni scorsi confermato una stabilizzazione dei

nuovi contagi quotidiani (fermi sotto quota 25.000) dopo circa 10 giorni di lockdown nazionale bis.

GIAPPONE - I casi di coronavirus registrati a Tokyo nelle ultime 24 ore hanno raggiunto il record di 493, il numero più alto dallo scorso primo agosto. Le autorità della città stanno valutando se alzare il livello di allerta al quarto, il più alto, e quindi inasprire le misure anti-Covid. La decisione sarà annunciata domani, secondo il quotidiano economico Nikkei.

COREA DEL SUD - Continuano ad aumentare i nuovi casi anche in Corea del Sud, dove per il quinto giorno consecutivo ne sono stati registrati oltre 200 in 24 ore. L'ultimo dato, 313, è il più alto dallo scorso agosto. Di questi 245 sono casi di trasmissione locale, 68 importati.

Il governo di Seul ha deciso di inasprire le misure anti contagio nell'area della capitale dove vive la metà dei 52 milioni di abitanti della Corea. Il numero totale dei casi di coronavirus nel Paese è arrivato a 29.311 e 496 vittime.

INDIA - Ha superato quota 130mila il numero di decessi legati al coronavirus in India, secondo i dati dell'università americana Johns Hopkins. Il paese asiatico è terzo al mondo per numero di vittime da Covid-19 dietro a Stati Uniti (quasi 250 mila) e Brasile (oltre 166 mila). È secondo invece per numero di contagi registrati dall'inizio della pandemia di Covid-19, con 8,87 milioni.

RUSSIA - In Russia nelle ultime 24 ore sono stati accertati 456 decessi provocati dal Covid-19: il massimo finora registrato in un solo giorno dall'inizio dell'epidemia. Il totale delle vittime del virus Sars-Cov-2 in Russia, stando ai dati ufficiali, sale così a 34.387. I nuovi contagi sono scesi invece a 20.985, ieri erano 22.410. A Mosca i nuovi casi di Covid-19 sono stati 4.174, il minimo dal 28 ottobre secondo la Tass. I contagi accertati in Russia sono in totale 1.991.998.

AUSTRALIA - Nuove restrizioni anche in Australia meridionale, dove è stata annunciata l'imposizione di un lockdown di sei giorni per contenere la diffusione del coronavirus dopo la scoperta di un focolaio in un hotel. L'Australia in generale è riuscita a gestire la pandemia di Covid-19 meglio di quasi tutti i Paesi al mondo con meno di 28.000 casi totali e poco più di 900 vittime. Nel sud, dopo oltre sette giorni senza un caso di trasmissione locale, sono stati registrati 20 contagiati ad Adelaide dove altre 4.000 persone sono state costrette a mettersi in isolamento. Per questo il premier Steven Marshall ha annunciato le nuove misure e altri stati dell'Australia hanno chiuso i confini al sud. Il lockdown, che partirà dalla mezzanotte di oggi, sarà mini nella durata ma abbastanza rigido. Chiuderanno tutte le università e le scuole tranne per i bambini con disabilità e i figli di lavoratori essenziali; stop a bar, ristoranti, pub, locali e anche al cibo da asporto; in ospedale si potrà andare solo per chemioterapie o altre cure per il cancro e per interventi urgenti; divieto di sport all'aperto, attività molto praticata in tutta l'Australia soprattutto adesso che è estate. E naturalmente fermi tutti i viaggi all'interno della regione.

(Unioneonline/v.l.)
© Riproduzione riservata