Sulle note della Sonata K 282 di Wolfgang Amadeus Mozart, domani si alza il sipario sulla "Classica con Brio" firmata Cedac in Gallura: sotto i riflettori dalle 19 nella Scuola Civica di Musica al Palazzo Expo di Olbia la pianista Sabrina Lanzi, raffinata interprete dello strumento a tastiera, per l'unica data nell'Isola incastonata nella stagione concertistica itinerante - nell'ambito del Circuito multidisciplinare dello spettacolo in Sardegna.

Un viaggio sul filo delle note - dalla celebre Sonata mozartiana, scritta nel 1774 ed eseguita pare dallo stesso autore nella casa di Christian Cannabich a Mannheim nel 1777, alla splendida Sonata D 958 di Franz Schubert (non priva di echi beethoveniani e mozartiani, che affiorano dalla complessa e originale architettura sonora) ai virtuosistici 6 Klavierstücke op. 118 di Johannes Brahms dallo stile ora arcaizzante ora intimistico e lirico.

L'artista, formatasi alla prestigiosa Music Academy di Lovran, sezione del Conservatorio Cajkovskij di Mosca, è stata allieva di Marina Ambokadze, poi perfezionatasi con Alexis Weissemberg e Friedrich Gulda, con all'attivo un'intensa carriera in cui spicca l'esecuzione integrale dei Concerti per pianoforte di Sergej Rachmaninov, accanto alle importanti collaborazioni con prestigiosi ensembles tra cui i Berliner Philharmoniker e i Wiener Philharmoniker.

Nel recital che apre il cartellone della "Classica con Brio" ad Olbia, proporrà alcune pagine emblematiche per strumento a tastiera, a cominciare dalla Sonata per pianoforte n. 4 in Mi bemolle Maggiore K 282 di Wolfgang Amadeus Mozart, nei tempi Adagio, Minuetto I e II e Allegro, in cui il genio salisburghese sviluppa l'idea della forma-sonata - nel primo e terzo movimento, accostandola all'eleganza barocca dei due Minuetti.
© Riproduzione riservata