"Andare in pensione fa male alla salute. Lavorare stanca, ma protegge corpo e mente". I geriatri non hanno dubbi: entro i primi due anni dal momento in cui si va in pensione, aumentano i problemi cardiovascolari, la depressione e il ricorso a medici, specialisti e terapie.

Secondo i dati forniti da numerosi studi internazionali e presentati ieri dalla Società italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg) in un congresso a Roma, l'incremento si attesta tra il 2 e il 2,5%.

E ad eccezione per le persone che hanno avuto una vita lavorativa molto usurante, per chi è malato o per chi ha cominciato in età molto giovane, la pensione - in generale e secondo gli esperti - "crea fragilità e peggiora lo stato di salute".

Per i geriatri, l'uscita dal lavoro ha una valenza anche sociale ed etica e ricadute da non sottovalutare: "Andare poi in pensione prima del previsto, come prevede Quota 100, ad un'età di appena 60 anni, quando si è ancora in forze e si sta bene, non fa solo male alla salute, fa male alla società".

"Andare via prima di poter contare sul reddito che viene dal lavoro, è immorale", denuncia poi Raffaele Antonelli Incalzi, presidente di Sigg, "specie se pensiamo alla situazione drammatica dell'economia nel Paese".

Non solo, la pensione per la maggior parte delle persone, rappresenta una soglia che coincide con l'idea di essere inutili. "Quello che avvertiamo noi medici - spiega Nicola Ferrara, Ordinario di Geriatria all'Università Federico II di Napoli - è che uscire dal mondo del lavoro sia peggiorativo anche per la salute percepita, cioè che essere fuori dal lavoro incida sul modo di sentirsi dalle persone stesse, sia fisicamente che psicologicamente: essere pensionati innesca un meccanismo che fa sentire nell'ultima fase della vita, non più coinvolti, fuori da tutto".

L'uscita dal processo produttivo, la mancanza di un impegno nella società, il senso di marginalizzazione - dicono gli esperti Sigg - pesa sulla salute e i medici lo toccano con mano. Il periodo post-pensione crea una fase di fragilità con sintomatologie fisica e cognitiva.

"Non desiderate pazzamente di andare in pensione - la conclusione degli esperti - perché non sapete che cosa vi aspetta. Preparatevi per tempo ad affrontare quel senso di vuoto e inutilità che può nuocere gravemente alla salute".

(Unioneonline/v.l.)
© Riproduzione riservata