La Giunta regionale si è riunita oggi a Cagliari. A Villa Devoto, nella sala Emilio Lussu, Christian Solinas ha raccolto la sua squadra per esaminare una serie di provvedimenti.

Tra quelli approvati c'è la delibera proposta da Alessandra Zedda, assessore al Lavoro, che dà il via libera al bilancio dell'Aspal, l'Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro.

"Si tratta di un provvedimento - sottolinea Zedda - che consente, tra l'altro, di rendere spendibili immediatamente le risorse per realizzare numerosi interventi di politica attiva del lavoro e dare, quindi, risposte per contrastare disoccupazione e creare ulteriori opportunità di lavoro".

La Giunta ha anche stabilito, dopo la relazione dell'assessore regionale della Difesa dell'ambiente Gianni Lampis, di non sottoporre alla valutazione di impatto ambientale (VIA) la domanda di autorizzazione alla ricerca mineraria (Acque termali) presentata dal Comune di Fordongianus.

Approvato, inoltre, il provvedimento di autorizzazione sul bilancio preventivo 2019 dell'Agenzia conservatoria delle coste.

Oggi si è svolto inoltre il primo incontro sul tavolo tecnico per le emergenze che era stato convocato dall'assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu. Erano presenti i direttori generali e i responsabili del sistema regionale di emergenza e urgenza (EMUR) per esaminare le complessità e le criticità sul territorio legate ai servizi di pronto soccorso.

"È l'inizio di un percorso - ha detto Nieddu - . Ci troviamo davanti alla necessità di far fronte a una carenza di personale dovuta, principalmente, a una mancata programmazione. Un problema ereditato che ora ci troviamo ad affrontare con una certa urgenza".

"In vista della stagione estiva - ha aggiunto -, che avrà un impatto sul nostro sistema sanitario, stiamo lavorando per dare risposte al territorio nel breve e medio periodo e garantire, sia nelle zone costiere, sia nelle aree interne il miglior servizio possibile a cittadini e turisti".

(Unioneonline/s.s.)
© Riproduzione riservata