Birra, Coca-Cola, patatine, affettati, sandwich, pizza e spuntini. Questi saranno gli alimenti più gettonati per assistere alle partite dei Mondiali di Russia 2018.

Alla vigilia del fischio di inizio, il 14 giugno, è difficile fare previsioni sulle squadre che andranno avanti fino alla finale, ma un pronostico certo c'è già: alla fine della Coppa del Mondo, la bilancia dei tifosi segnerà qualche chilo in più.

E più la propria squadra andrà avanti meno i pasti saranno equilibrati e salutari.

Il fenomeno, che si ripete ad ogni appuntamento sportivo di grande rilevanza, è stato studiato in Francia dove, secondo un sondaggio, il 69% dei tifosi intervistati ammette che durante il torneo mangerà in maniera pessima.

I luoghi prescelti per seguire i match saranno soprattutto i bar, per accompagnare le emozioni a stuzzichini da bancone e birra. Chi invece resterà a guardare la partita a casa, prevede di ordinare cibo a domicilio (il 40%), mentre il 15% del campione esaminato si preparerà piatti pronti.

Ma dall'indagine in questione emerge anche che i francesi sono consapevoli della cosa e mettono in conto il rischio di ritrovarsi appesantiti dopo la manifestazione.

Per la propria Nazionale, però, dicono di essere pronti a questo e non solo.

Per contro, c'è anche un'altra cosa certa: gli italiani, quest'anno, resteranno sicuramente in forma.

(Unioneonline/DC)

LA MUSICA AI MONDIALI:

© Riproduzione riservata