Non solo Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Nel 1992, l’anno delle stragi più efferate compiute da Cosa Nostra, un altro uomo dello Stato venne ucciso dalla mafia, a pochi mesi dalla strage di Capaci e solo otto giorni dopo l’uccisione di Borsellino in via d’Amelio assieme alla sua scorta, di cui faceva parte anche l’agente sarda Emanuela Loi.

Il 27 luglio 1992 veniva infatti ammazzato a Catania Giovanni Lizzio, poliziotto nato proprio a Catania e alla guida del reparto anti-racket della Questura della città siciliana.

Lizzio, che aveva 45 anni, venne raggiunto da due killer mentre era in auto, fermo a un semaforo. I sicari gli si avvicinarono in moto facendo fuoco diverse volte. 

Alla sua morte, hanno riferito testimoni, in alcune case di mafiosi furono stappate bottiglie di spumante.

Per l’omicidio dell’ispettore Lizzio – ricorda il sito della Polizia di Stato – è stato condannato all’ergastolo, con sentenza passata in giudicato, il capomafia Benedetto “Nitto” Santapaola.

Nel 2007, è stato notificato un ordine d’arresto ad alcuni uomini dello stesso clan Santapaola: Filippo Branciforti, Francesco Squillaci e Francesco Di Grazia, accusati di essere gli esecutori

materiali dell’omicidio.

(Unioneonline/l.f.)

© Riproduzione riservata