Un trattamento biologico per salvare le sughere di Iglesias dagli attacchi del "Tortrix viridana". L'operazione, in corso da oggi e per i prossimi due giorni attraverso l'intervento di due elicotteri privati, è a cura dell'agenzia regionale Agris, che si occupa di ricerca e innovazione nel campo agricolo, agroindustriale e forestale.

A segnalare, nei mesi scorsi, il rischio di un'infestazione da parte del lepidottero (che, da adulto, è una farfallina verde e beige) sono stati gli uomini del Corpo Forestale e di Vigilanza ambientale: i Forestali di Iglesias, avute le prime avvisaglie del pericolo incombente sul patrimonio boschivo, hanno provveduto a segnalarlo alla Regione, da cui loro stessi dipendono attraverso l'assessorato all'Ambiente.

Le sughere costituiscono un importante patrimonio che produce risvolti anche economici, legati al taglio del sughero.

La superficie da trattare è estesa circa 6mila ettari. L'intervento viene effettuato con un bacillo (il nome è Bacillus Thuringiensis) che impedisce alle larve di svilupparsi.
© Riproduzione riservata