Sala mensa inagibile, e i bambini della scuola d'infanzia Siotto Pintor di Porto Torres costretti a rinunciare a condividere il pasto insieme. Domani verranno trasferiti nel plesso della scuola elementare Bellieni a condividere gli spazi con i bambini più grandi.

Diverse le segnalazioni che provengono da più famiglie che lamentano l'impossibilità, da parte dei propri figli, e nello specifico dei piccoli di tre anni di età, di consumare il pasto giornaliero a causa dell'inagibilità degli spazi mensa a loro dedicati e così accrescere la loro formazione personale legata al momento educativo, riconosciuto dai più, dell'importanza di condividere il pranzo in mensa.

Sarebbero 18 i bambini, iscritti al tempo pieno, che alle 12 sono costretti ad andare a casa per la mancanza di tale servizio. Un forte disagio per i genitori che, scegliendo un orario prolungato fino alle 16, sarebbero costretti a riprendere i propri figli prima del pranzo, con tutte le conseguenze logistiche del caso.

Sull'argomento calca la penna il consigliere Davide Tellini che interroga gli assessori all'Istruzione Mara Rassu e ai Lavori Pubblici, Alessandro Derudas, "per sapere se corrisponde al vero che i bambini dell'età di tre anni non possono usufruire del servizio mensa con le relative conseguenze educative, e quali siano le cause tecnico operative che attualmente impediscono l'utilizzo dello spazio dedicato alla mensa dei più piccoli, costringendogli ad una uscita anticipata".

Il consigliere chiede di specificare la data certa della conclusione dei lavori per renderla agibile e "di precisare con atti alla mano tutte le segnalazioni inviate dal al Comprensivo 2 dal 2017 ad oggi in cui venivano evidenziate tutte le criticità".

Il 5 gennaio scorso l'assessore Derudas relativamente agli interventi di natura edilizia di riqualificazione dell'edificio: "Stiamo restituendo alla scuola Siotto Pintor uno spazio che per anni non è stato fruibile, in quanto occupato da attrezzature, materiale e arredi di alcune associazioni insediate nello stabile. Come richiesto dalla dirigente dell'istituto abbiamo messo in atto tutte le procedure per destinare l'area nuovamente agli usi scolastici e abbiamo avviato i lavori. Gli operai hanno provveduto alla tinteggiatura, al ripristino dei bagni non funzionanti e di gran parte degli intonaci creando anche uno spazio idoneo per le attività propedeutiche al servizio di scodellamento. I lavori stanno per terminare e presto i bambini potranno usufruire di questi locali".
© Riproduzione riservata