La Giunta comunale di Ozieri ha approvato il programma dell'evento de Su Trinta ‘e Sant'Andria, la notte bianca dedicata al tradizionale momento della spillatura dei vini nuovi.

L'evento quest'anno è dedicato a ''Babbai'' Agostino Sanna, compositore su testi del canonico Pietro Casu di Berchidda, dei canti della novena di Natale che sono divenuti tradizionali nel Logudoro e in tutta la Sardegna. Monsignor Agostino Sanna è stato organista nella Cattedrale di Ozieri, direttore della «Schola cantorum» nella facoltà di teologia di Sassari e vicario Vescovile. I suoi canti natalizi saranno proposti in diversi momenti della manifestazione.

Il programma si aprirà venerdì 1 dicembre alle 19 con la benedizione dei vini delle Cantine di Sant'Andria presso la cappella dedicata a S.Andrea nella Chiesa Cattedrale. Alle 19.30, al teatro civico "Oriana Fallaci", andrà in scena l'evento ''Feminas in gara'' con: Anna Maria Puggioni, Maria Luisa Congiu, Grazia Puligheddu, Franca Pinna, Manuela Mameli, Duo Animas di Sabrina Sanna, Massaieddas di S.Nicolò Arcidano, Coro Ilune di Dorgali, Gianfranca Mulas, Noemi Mulas, Sara Satta, Milena Doppiu, Anna Maria Testoni, Miriam Fiori, Gianni Denanni, Tino Bazzoni, Roberto Murgia, Gruppo Bonayres di Ozieri, Tenore su Consonu de Santu Juanne di Thiesi, Coro Pauliccu Mossa di Bonorva. Saranno eseguiti canti della novena scritti da Babbai Agostino Sanna.

Sabato 2 dicembre, a Palazzo Costi, ci sarà il Gruppo Bonayres ''Xilema, Poesia e Sonos'' con i canti della novena scritti da Babbai Sanna e Pietro Casu. Dalle 11 alle 13 e dalle 15 a mezzanotte spazio al mercatino prodotti tipici Cantareddu. Alle 17 alla casa comunale è previsto  l'incontro con gli emigrati ozieresi ospiti della Manifestazione, mentre alle 17.45 è in programma il Corteo di apertura dell'evento lungo le vie del centro con la Banda Musicale di Ozieri.

Dalle 18 e fino a tardi cantine aperte e degustazioni di vini nuovi delle colline ozieresi. Sarà possibile visitare anche la grotta San Michele dalle 10 alle 17, le carceri Borgia dalle 10 alle 21.30, il Museo Archeologico alle Clarisse dalle 10 alle 21.30, il Museo Diocesano di Arte Sacra dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22, e la  Basilica Sant'Antioco di Bisarcio dalle 10 alle 17, la mostra Archeo-Sperimentale e ricostruttiva ''I guerrieri nuragici'' a cura di Andrea Loddo dalle 9.30 alle 22, che sarà allestita a Palazzo Costi.

Inoltre venerdì 24 novembre, alle 18, il Centro Culturale San Francesco ospiterà il convegno ''Vino in Sardegna ai tempi di Ulisse'' a cura dell'archeologo Giorgio Murru e del fotografo Nicola Castangia. I resti del sito archeologico di Sa Osa, dove furono ritrovati i semi di vite, saranno al centro di un interessante racconto sul nettare degli dei con specifici rimandi all'Odissea.

© Riproduzione riservata