Si sono conclusi  i gemellaggi  "AIB 2023" che hanno visto arrivare in Sardegna squadre di volontari di Protezione Civile specializzati in antincendio boschivo, appartenenti alle colonne mobili regionali di Lombardia e Friuli-Venezia Giulia.

Ma anche alle Organizzazioni Nazionali del Corpo AIB Piemonte, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Nazionale Autieri d’Italia, Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano e della Federazione Motociclisti Italiani, Associazione Vab Italia, per un totale di circa 230 volontari che si sono alternati fino al 28 agosto.

A Sinnai si sono ritrovati un centinaio di volontari Vab della locale associazione con sede nella zona industriale. Sinnai è stata quindi luogo di incontro  e confronto di volontari appartenenti alla colonna mobile regionale del Friuli e alla colonna Mobile Nazionale Vab Italia che quotidianamente hanno svolto attività antincendio boschivo affiancati alle squadre locali.

«È stata una grande esperienza - commenta Claudio Moriconi,  presidente di Vab Sinnai - e  di confronto sulle tecniche di spegnimento, modalità operative, procedure operative. Un gemellaggio che ci ha arricchiti  sotto tanti punti di vista e che ha lasciato una impronta positiva anche sul nostro territorio con importanti quote economiche spese in alloggi, vitto e acquisti vari nelle attività commerciali di Sinnai.  Ma la ricchezza maggiore è data dalle tante nuove amicizie strette con i volontari che sono voluti venire nella nostra terra. Esperienza sicuramente da ripetere. La logistica di accoglienza delle squadre ospiti è stata curata nella struttura Forestas di Monte Arrubiu (Dolianova) e nella sede Vab Sinnai dagli stessi volontari locali del Vab e del Masise».

© Riproduzione riservata