Saranno presentati domani 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici del Comune di Sorradile e un'azione pilota di land art e fitodepurazione nel lago Omodeo. L'appuntamento è alle 10 nelle strutture del Borgo sul lago.

"Quello di Sorradile - sottolineano dall'Amministrazione guidata dal sindaco Pietro Arca - è il primo piano di questo genere definito in Sardegna all'interno dell'iniziativa europea Patto dei sindaci per il clima e l'energia". Il Piano, curato dalla società Rete Gaia Srl e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, affronta, in un'ottica di continuo incremento della resilienza del territorio agli impatti attesi derivanti dal riscaldamento globale, i rischi attinenti all'ambito urbano, alla salute pubblica, alle attività produttive e alla biodiversità.

In connessione con le azioni del Piano di adattamento verrà presentata l'iniziativa del gruppo ColLana (Daniela Ducato, Rosi Sgaravatti, Antonino Soddu Pirellas, Elisabetta Manella, Michela Cinus), che ha maturato importanti esperienze nell'ambito della valorizzazione delle risorse naturali in Sardegna e che ha interesse nella sperimentazione di innovativi sistemi di cura e valorizzazione dell'ambiente, anche con finalità di educazione ambientale. L'iniziativa si compone di tre elementi, volti alla dimostrazione della possibilità di coniugare arte, educazione ambientale, cura e salvaguardia delle risorse naturali. Il primo è costituito dalla realizzazione e installazione di un isolotto galleggiante, nelle acque dell'Omodeo, con funzioni di land art e di fitodepurazione. Il secondo nella presenza di uova simboleggianti la natura tutta, la vita, gli equilibri del pianeta che dovremmo rispettare e che fanno parte del progetto artistico Sea Turtles from the Past. Infine il terzo elemento è costituito dal posizionamento ai bordi del pontile sul lago, a contatto con l'acqua, dei geotessili disinquinanti Geolana. "Specifici per la gestione sostenibile dei porti - spiegano dal Comune - svolgono la funzione di biodegradare in modo naturale diversi inquinanti a cui si associa la capacità di produrre microvegetali per l'estrazione di biocarburanti e di altri preziosi elementi".

Domani nel corso del seminario, oltre agli amministratori del Comune, interverranno numerosi relatori: esperti di clima, adattamento, sviluppo sostenibile, gestione delle risorse idriche e i componenti del gruppo ColLana.
© Riproduzione riservata