Sarà un maggio denso di impegni per il Parco di Molentargius-Saline. Diverse le manifestazioni, numerosi gli impegni per quest'oasi naturale racchiusa tra Cagliari, Quartu, Selargius e Quartucciu che tra il 2016 e questi primi mesi dell'anno ha ospitato ben 4.020 studenti, 350 insegnanti per un totale di 185 classi. Un raddoppio, rispetto al 2014-'15 che va di pari passo con l'incremento dei visitatori (seimila) passati dall'Infopoint.

Si comincia sabato e domenica con Monumenti aperti. La manifestazione, coordinata dal parco in collaborazione con la cooperativa che gestisce l'Infopoint, Legambiente, l'Akroama, gli scout e le scuole superiori Pitagora, Motzo e D'Arborea, si apre alle 9 e proseguirà nel pomeriggio con la visita alla Città del Sale, al laboratorio del Centro di educazione ambientale, al teatro ma anche escursioni in battello e bus.

Sarà un momento legato all'anima più specificamente culturale-architettonica del Molentargius e legata al versante cagliaritano, mentre l'appuntamento con il versante quartese si occuperà più specificamente dell'aspetto ambientale.

Sabato 20 si celebra invece la Giornata mondiale della biodiversità. Appuntamento al Rollone alle 9. Il programma è stato presentato dal direttore del Parco Claudio Papoff, dal presidente Lalla Pulga, dal prorettore Alessandra Carucci, dal presidente dell'Associazione per il parco di Molentargius, Vincenzo Tiana.
© Riproduzione riservata