A 163 anni dalla sua fondazione il Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari ha fatto un debutto prestigioso. L'istituzione musicale ha presenziato al 50° congresso annuale dell’Associazione Europea dei Conservatori che si è tenuto al Conservatorio Reale dell’Aia, nei Paesi Bassi.

Il “Canepa” era l'unico conservatorio sardo presente all’Aec, che raccoglie i cento più prestigiosi Istituti di alta formazione della musica del vecchio continente. Da quest’anno il conservatorio sassarese è membro attivo dell'Aec attraverso il docente delegato alle Relazioni Internazionali Mauro Masala.

Nonostante fosse una matricola, Sassari ha fatto la sua parte relazionandosi con numerose istituzioni presenti e valorizzando i punti di forza del “Canepa”: la sua struttura storica, il posizionamento geografico al centro del Mediterraneo che la rende meta privilegiata per gli scambi internazionali Erasmus+, la vivace attività artistica con oltre 50 concerti proposti ogni anno, i docenti e le numerose masterclass di prestigio offerte gratuitamente agli iscritti e aperte anche agli esterni.

I primi risultati sono già arrivati, con l’avvio di interessanti progetti finanziati con i fondi PNRR insieme ad altri Conservatori italiani e la promessa di una più che gradita visita a Sassari di illustri docenti e direttori degli istituti europei.

La prossima edizione del congresso si terrà al Conservatorio di Milano nel novembre 2024 e il Conservatorio “Canepa” di Sassari, particolarmente attento in questi anni alle relazioni e potenzialità della cooperazione nazionale ed internazionale, ha già confermato la sua partecipazione.

© Riproduzione riservata