Nuoro celebra oggi la Giornata deleddiana 2023,  a partire dalle ore 10.30 nell'auditorium "G. Lilliu" e a solo un paio di giorni di distanza dall'anniversario del conseguimento del premio Nobel (1926) alla scrittrice.

Ad accogliere i visitatori con i saluti il presidente Isre, Stefano Lavra. Seguiranno fino a sera una serie di iniziative con Antioco Floris che insieme ai suoi studenti presenterà il documentario "I bambini con Grazia Deledda. Un'esperienza di trasposizione mediale nella scuola primaria", prodotto dall'Isre, che raccoglie le interviste agli autori del docufilm "Cicytella", agli insegnanti e giovanissimi; ma anche spettacoli con Bocheteatro, e dibattiti con Angela Guiso, Tanja Baumann, Duilio Caocci, Franciscu Sedda, Annamaria Baldussi, Piero Mura e Simone Pisano, coordinati da Dino Manca che afferma: «C’è oggi la consapevolezza di dar vita a una sorta di officina permanente sul pianeta Deledda, a un laboratorio organicamente strutturato che trovi concreta attuazione, legittimazione e istituzionalizzazione in un Centro studi Grazia Deledda aperto a tutti».

Il presidente Lavra precisa: «Il Centro studi con sede all'Isre dovrà proporsi come punto di riferimento, spazio di documentazione e luogo d'incontro fra studiosi, sviluppando progetti culturali, laboratori, iniziative per promuovere e valorizzare le opere della scrittrice nuorese premio Nobel». 

© Riproduzione riservata