Sta causando disagi ma anche pericoli la bufera di maestrale che sta spazzando l'Isola.

Per ben due volte questa mattina nel pieno centro di Nuoro si è sfiorata la tragedia.

NUORO - Nelle prime ore del mattino, all'incrocio tra via Manzoni e il corso Garibaldi una porzione di almeno due metri quadri di intonaco si è staccata dal secondo piano della facciata di un palazzo, rovinando in strada proprio nel passaggio destinato ai pedoni.

Fortunatamente in quel momento non passava nessuno.

Alle 12:45 invece in via Dante a poche decine di metri dalla sede centrale delle Poste, alcune lastre di marmo, poste come cornice nelle finestre nel terzo piano dello stabile, sono piombate in strada. Un'auto in sosta è stata sfiorata, così come alcuni passanti.

Dopo l'intervento dei vigili del fuoco tutta l'area è stata transennata dagli operatori del comune. Decine gli interventi non solo nel capoluogo ma in tutta la provincia dei vigili del fuoco per rimuovere alberi abbattuti dal vento.

Transenne delimitano la zona del crollo delle lastre di marmo
Transenne delimitano la zona del crollo delle lastre di marmo
Transenne delimitano la zona del crollo delle lastre di marmo

ALGHERO - Pesanti i disagi nei trasporti; all'aeroporto di Alghero sono stati cancellati due voli Ryanair per Bologna e Milano rispettivamente delle 8.35 e 8.50.

Gli aeromobili, infatti, attesi per le otto, non sono riusciti ad atterrare nella pista di Fertilia a causa delle condizioni meteo avverse.

Poco prima, invece, erano riusciti a decollare il Milano delle 6.50 e il Roma delle 7.30 della compagnia Alitalia.

Così come è atterrato l'aereo Alitalia da Roma Fiumicino alle 11, con mezzora di ritardo.

Dallo scalo algherese sono stati dirottati a Cagliari anche due voli provenienti da Bologna e Bergamo.

Problemi anche per navi e traghetti.

Sono stati infatti sospesi i collegamenti tra Santa Teresa Gallura e Bonifacio.

Quattro ore di ritardo per gli attracchi a Olbia delle navi della Tirreania Amsicora e Athara, partite da Civitavecchia e Genova, e che erano attese nello scalo gallurese rispettivamente alle 6.30 e alle 12.30.

A Porto Torres annullati due collegamenti per Ajaccio e Savona.

Mareggiata
Mareggiata
Mareggiata

SASSARI - Danni per il maestrale nella notte a Sassari.

Nel quartiere del latte Dolce in via de Verrazzano, la copertura di un palazzo è volata via cadendo sopra tre macchine parcheggiate.

I veicoli hanno riportato danni ingenti; per fortuna a quell'ora la strada era deserta.

A Castelsardo sono state segnalate raffiche di vento a 100 chilometri orari. Sette barche ormeggiate nel porticciolo turistico sono colate a picco, mentre nel molo un enorme blocco di pietra, del peso di svariate tonnellate, è stato spostato dalla furia delle onde.

CAGLIARI - A causa del forte vento il Servizio Verde Pubblico del Comune di Cagliari ha disposto in via precauzionale la chiusura di tutti i parchi e cimiteri cittadini.

La riapertura è prevista per la serata di oggi o la mattinata di mercoledì 8 marzo, compatibilmente al miglioramento delle condizioni meteo.

Gli effetti del forte vento al Poetto
Gli effetti del forte vento al Poetto
Gli effetti del forte vento al Poetto

Il provvedimento dopo che la Protezione civile ha diramato un avviso di condizioni metereologiche avverse per tutta la giornata di oggi. Sulla Sardegna si prevedono venti dal quadrante nord-occidentale, in progressiva rotazione dal quadrante Nord-Orientale, con intensità forte, localmente fino a burrasca, e fino a burrasca forte sulle coste del settore settentrionale e sulle coste esposte del settore occidentale.

GALLURA - Sarebbero dovuti arrivare questa mattina, martedì 7 marzo, al porto di Porto Torres, invece i circa settecento passeggeri che si trovavano a viaggiare a bordo della nave Nuraghes della compagnia Tirrenia, sono stati dirottati nel porto Isola Bianca di Olbia.

Provenienti da Genova dove si sono imbarcati nella tarda serata di ieri, 6 marzo, sono approdati nello scalo gallurese solo alle 14, quando le operazioni di ormeggio si sono concluse in maniera difficoltosa a causa del forte vento.

Le raffiche di maestrale che in queste ore stanno spazzando soprattutto il nord dell'Isola, con punte che arrivano fino a 140 chilometri all'ora, hanno impedito all'imbarcazione della compagnia di Onorato di attraccare a Porto Torres. Ai passeggeri a piedi è stata offerta la possibilità di raggiungere Porto Torres a bordo di un'autobus messo a disposizione dalla compagnia di navigazione. La nave Amsicora sempre della Tirrenia, partita ieri da Civitavecchia e diretta a Olbia, ha subìto oltre quattro ore di ritardo, riuscendo ad entrare in porto solo alle 11 di stamane. Disagi e ritardi anche per la Athara proveniente da Genova con arrivo all'Isola Bianca: la nave avrebbe dovuto raggiungere il porto alle 8.30, invece i passeggeri sono potuti scendere solo alle ore 13. Problemi anche per i traghetti nel nord est dell'Isola: sono infatti stati sospesi i collegamenti con la Corsica tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio, tutti gli altri risultano essere in forte ritardo. Criticità in banchina al porto di La Maddalena con diversi ormeggi spezzati dalla forza del vento.

ORISTANESE - Disagi anche nell'Oristanese, dove le raffiche del vento di maestrale hanno raggiunto anche gli 80 chilometri all'ora, nella zona di Capo Frasca.

Un albero è precipitato nella notte lungo la Statale 292, tra Cabras e Solanas, mentre una linea elettrica ha subito danni nella zona di Marrubiu.

Un lampione è precipitato in via Campanelli, ad Oristano, a ridosso del comando provinciale dei carabinieri.

Paura anche in corso Umberto per la caduta di una finestra da un palazzo, avvenuta nel primo pomeriggio.

Alcuni frammenti di cornicione sono precipitati al suolo dalla facciata di una palazzina in via Vittorio Veneto.

Il comandante del porto, Erminio di Nardo, ha fatto sospendere ogni operazione all'interno del porto industriale, dove la forza del vento ha causato la rottura di un cavo di ormeggio di una nave straniera. Altri piccoli interventi sono tati effettuati dai pompieri nell'hinterland del capoluogo.

© Riproduzione riservata