La mareggiata fa danni per 500 mila euroOggi residui di pioggia, domenica col sole
Da Cagliari a Villasimius, da Chia a Capoterra
La straordinaria mareggiata di ieri ha causato danni per oltre 500 mila euro in tutta la provincia di Cagliari, in particolare nella costa Sud Occidentale e nel Sarrabus.
Il mare, trattenuto dalle dune a ridosso della promenade, ha cancellato la spiaggia del Poetto ben più di quanto non abbia fatto gli scorsi anni, ha invaso le strade a Frutti d'Oro dove l'acqua è arrivata sulla porta delle case più vicine alla spiaggia, causando crolli e smottamenti nel lungomare.
A Villasimius, Porto Giunco, sono stati devastati i due chioschi ancora aperti. Ad avere la peggio è stato il Notteri di Gianni Pusceddu: «Ho 64 anni - racconta - e mai ho visto una mareggiata con una simile forza». La massima potenza intorno alle 2: «Sono rimasto per cercare di limitare i danni, purtroppo non c'è stato nulla da fare, il mare ha raggiunto e distrutto il chiosco».
A pochi metri, tra moto d'acqua e torrette scaraventate di qua e di là, lo stagno è diventato un tutt'uno con il mare. Ancora un po' più avanti l'unica grande struttura ancora aperta, il Timi Ama, è stato colpito duramente: «In base ad una prima stima - ha spiegato il direttore Patrick Recasens - i danni ammonterebbero ad oltre 200mila euro». A Costa Rei. A farne le spese è stato il Free Beach village: l'acqua è arrivata sino alla recinzione danneggiando ombrelloni e passerelle in legno.
Danni rilevanti anche a Chia, dove la mareggiata ha semidistrutto lo stabilimento balneare del presidente della Confcommercio, Alberto Bertolotti, a Su Giudeu.
La perturbazione responsabile di forte maltempo su gran parte del Mediterraneo, specialmente sud est spagnolo, costa Azzurra e nord ovest italiano, e di un repentino richiamo di aria caldo umida sulla nostra isola si è spostata verso est ed attenuandosi.
LE PREVISIONI - Oggi risentiremo ancora della sua residua influenza con il transito di nubi, più compatte sui settori occidentali dove saranno possibili deboli scrosci di pioggia.
Maggiore stabilità e schiarite ad est. Temperature miti e generalmente comprese tra 23°C e 25°C con punte di 26°C sul Campidano e Sarrabus. Umidità in forte calo rispetto ad oggi e moto ondoso finalmente in calo dopo le mareggiate di queste ore.
Domenica sarà la giornata migliore grazie ad un promontorio anticiclonico in allungamento dal nord Africa che garantirà un piacevole soleggiamento con temperature in leggero rialzo e venti ovunque deboli. I valori termici dell’aria, attesi fino a 26°C/27°C sui settori centro meridionali, uniti a quelli marini, ancora attorno ai 23°C, e ai mari calmi o al più poco mossi offriranno un’altra ottima occasione per tardive uscite in mare.