Il mondo politico e istituzionale italiano in lutto per la morte, ieri mattina a Roma, dell'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

95 anni, nato a Livorno, di recente aveva subito un delicato intervento chirurgico.

Partigiano, economista e giurista, nel 1979 fu nominato governatore della Banca d'Italia.

Oggi è stata aperta a Palazzo Madama la camera ardente per consentire ai cittadini di rendere omaggio all'ex presidente. Subito a rendere omaggio a Ciampi sono arrivati il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e le massime autorità dello Stato e del Governo. Centinaia di cittadini stanno facendo la fila per rendergli omaggio.

Lunedì, giorno dei funerali, sarà lutto nazionale.

nella stessa giornata la Prefettura di Cagliari aprirà dalle 9 alle 20 un registro di condoglianze nella sede di piazza Palazzo.

Dal 1993 al 1994 fu scelto dal presidente Oscar Luigi Scalfaro come premier per guidare il governo di transizione in seguito alla bufera Tangentopoli.

Il 18 maggio 1999 viene eletto al Colle, dove resterà fino al 15 maggio 2006.

Nel 2004 era venuto in visita in Sardegna (qui sotto il video).

Tra le prime reazioni alla notizia, il messaggio del premier Matteo Renzi su Twitter:

Per Romano Prodi, che andò a Palazzo Chigi proprio sotto la presidenza Ciampi, "la sua morte addolora in modo particolare e profondo. Sono sempre stato colpito dalla sua carica umana e dalla sua autorevolezza. È infatti per queste sue grandi doti che gli sono stati affidati i compiti più alti proprio nei momenti di maggiore difficoltà del nostro Paese".

E all'indirizzo della vedova, la signora Franca Pilla, Papa Francesco ha inviato un telegramma di cordoglio: "Desidero porgere le mie più sentite condoglianze a Lei, ai figli e a tutti i familiari - si legge - in questo momento di dolore per la morte del senatore Carlo Azeglio Ciampi, Presidente emerito della Repubblica italiana, che ricoprì le pubbliche responsabilità con signorile discrezione e forte senso dello Stato". "Nel ricordare la sincera amicizia che legava questo illustre uomo delle istituzioni a san Giovanni Paolo II - aggiunge Bergoglio - elevo fervide preghiere di suffragio invocando dal Signore per la sua anima la pace eterna".

Cordoglio è stato espresso anche dal presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru.

"Ci lascia una grande figura della tradizione europeista, di straordinario impegno sociale e politico", ha scritto il governatore in una nota. Aggiungendo: "Ciampi, che è stato molto legato alla nostra Isola, ha saputo guidare con grande competenza e senso istituzionale momenti di profondo cambiamento per il Paese. Alla famiglia va un pensiero affettuoso da parte di tutti i Sardi".

Durissimo, invece, il segretario della Lega Matteo Salvini:

"La morte è sempre una brutta notizia. Quindi, cordoglio per i suoi familiari. Ma politicamente parlando, è uno che si porta sulla coscienza il disastro di 50 milioni di italiani", ha detto il leader del Carroccio. Aggiungendo: "Quando muore un essere umano mi dispiace, ma non sono ipocrita: Ciampi è stato un traditore come Napolitano".

Riferimento al fatto che, durante il settennato di Ciampi, l'Italia ha completato l'iter per l'ingresso nell'Unione europea, adottando la moneta unica, da sempre bersaglio degli strali leghisti.

Su queste dichiarazioni, il presidente dei senatori del Pd Luigi Zanda ha annunciato che presenterà un esposto in Procura "perché valuti tutti i possibili riflessi penali delle affermazioni di Matteo Salvini nei confronti di Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Romano Prodi e Mario Monti. Le sue parole sono miserevoli e inaccettabili".

Sulle quanto detto da Matteo Salvini è intervenuto anche il presidente del Senato, Pietro Grasso. Ecco le sue parole.

Secondo quanto si apprende, non verranno organizzati funerali di Stato a Roma.

I funerali si terranno invece nella sua Livorno, in forma privata.

© Riproduzione riservata