eolico

Immagine simbolica della grande mobilitazione di Saccargia, verso Pratobello (L'Unione Sarda)
Immagine simbolica della grande mobilitazione di Saccargia, verso Pratobello (L'Unione Sarda)
REPORTAGE

Saccargia, il sogno di una moderna Pratobello

Viaggio nella giornata destinata a segnare una svolta nella storia del Popolo Sardo: reagire o subire l’invasione
La manifestazione di sabato a Saccargia (foto Cucca)
La manifestazione di sabato a Saccargia (foto Cucca)
la protesta

Saccargia come Pratobello: «È solo l’inizio, fermeremo gli speculatori»

Si moltiplicano le associazioni schierate contro l’assalto di turbine e pannelli fotovoltaici
Le simulazioni del parco eolico di Sindia
Le simulazioni del parco eolico di Sindia
i conti dell’assalto

Il paesaggio sardo sfregiato dalle pale? Per le società dell'eolico vale solo 89 euro all’ettaro per un anno

Ecco quanto (poco) nei progetti viene considerato il bene tutelato dalla Costituzione. A fronte della promessa di una presunta pioggia di milioni per il territorio
La protesta a Saccargia (foto L'Unione Sarda - Cucca)
La protesta a Saccargia (foto L'Unione Sarda - Cucca)
L’editoriale

Cara Giorgia, (ri)dateci il futuro

Il Governo, con la corresponsabilità della Regione, ha deciso di scaricare sulla Sardegna una quantità di impianti eolici e fotovoltaici che cancellerebbe per sempre il nostro passato, rubandoci il presente e negandoci il futuro
Una manifestazione contro l'eolico a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
Una manifestazione contro l'eolico a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
il programma

"È-Vento di Saccargia", la Sardegna insorge contro la forza del vento incontrollata

L'evento inizierà alle 14.30 (con accoglienza dalle 12) e sarà arricchito dall'esibizione di diversi artisti e da brevi interventi informativi
l’inchiesta

Assalto energetico, schiaffo della Regione nel giorno di Saccargia

Nell’emendamento proposto dalla Giunta il via libera alla devastazione del Logudoro
La magnifica Basilica di Saccargia a Codrongianos; il grafico della comparazione dell'altezza del campanile (40 metri) e quella della pala (200 metri); una pala gigante simbolo dell'imposizione di Stato (L'Unione Sarda)
La magnifica Basilica di Saccargia a Codrongianos; il grafico della comparazione dell'altezza del campanile (40 metri) e quella della pala (200 metri); una pala gigante simbolo dell'imposizione di Stato (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Saccargia, il simbolo della “violenza” di Stato

Sabato sul sagrato della Basilica la grande manifestazione per fermare l’assalto eolico e fotovoltaico alla Sardegna
I comitati all'incontro in Regione e la basilica di Saccargia (L'Unione Sarda)
I comitati all'incontro in Regione e la basilica di Saccargia (L'Unione Sarda)
la rivolta

Contro la speculazione energetica: a Saccargia il «no» della Sardegna

I comitati hanno incontrato la presidente della Regione, ma alcune questioni restano aperte. Domani l’appuntamento a Codrongianos per la grande mobilitazione
La maestosa Reggia Nuragica di Barumini con una simbolica pala eolica; i due archeologi-docenti universitari, Momo Zucca (a sinistra) e Giovanni Ugas (L'Unione Sarda)
La maestosa Reggia Nuragica di Barumini con una simbolica pala eolica; i due archeologi-docenti universitari, Momo Zucca (a sinistra) e Giovanni Ugas (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Eredi del Sardus Pater: fermate lo scempio

In campo i due docenti più illustri: eolico e fotovoltaico rischiano di devastare per sempre la grande Civiltà Nuragica
I Comitati davanti alla Regione (foto Murgia)
I Comitati davanti alla Regione (foto Murgia)
la manifestazione

Eolico: i comitati contro la speculazione incontrano Todde, «sabato è importante essere a Saccargia»

«Come intende muoversi la presidente della Regione rispetto al decreto Aree idonee?»
Pale eoliche
Pale eoliche
la battaglia

Rinnovabili, Sardegna mobilitata contro l’assalto. Giovedì Todde riceve i Comitati anti-speculazione

Si moltiplicano iniziative, appelli, proteste e proposte di legge contro i maxi-piani eolici e fotovoltaici che minacciano il territorio dell’Isola
Le cime dei Sette Fratelli (foto wikimedia)
Le cime dei Sette Fratelli (foto wikimedia)
Assalto all’Isola

L’allarme degli ambientalisti: «Speculazione energetica anche sui Sette Fratelli»

Il progetto di una nuova centrale eolica con 17 aerogeneratori con un'altezza massima complessiva superiore a 200 metri
Stefano Lavra, presidente Isre (foto Locci)
Stefano Lavra, presidente Isre (foto Locci)
la denuncia

Assalto eolico, l’appello ai sardi del presidente Isre: «Fermiamo lo scempio»

Il mondo della cultura scende in campo, non ha alcuna intenzione di restare indifferente a quell’inquietante «progetto di trasformazione del Creato»
La seduta congiunta
La seduta congiunta
l’assalto

Moratoria anti eolico, la legge in Aula tra due settimane

La maggioranza intende accelerare dopo l'intesa sul decreto aree idonee
Un'immagine dell'Intelligenza artificiale con la Reggia nuragica di Barumini circondata da pale eoliche; la norma dello Statuto che assegna alla Regione la competenza primaria sull’urbanistica (L'Unione Sarda)
Un'immagine dell'Intelligenza artificiale con la Reggia nuragica di Barumini circondata da pale eoliche; la norma dello Statuto che assegna alla Regione la competenza primaria sull’urbanistica (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Corte costituzionale: «urbanistica» competenza sarda

I Giudici respingono il ricorso dell’Esecutivo sulla legge approvata nella scorsa legislatura su varianti e «usi civici»
Immagine aerea di ieri sul Porto di Oristano: una distesa infinita di pale eoliche pronte ad invadere la Sardegna, da Villacidro a Domusnovas (L'Unione Sarda)
Immagine aerea di ieri sul Porto di Oristano: una distesa infinita di pale eoliche pronte ad invadere la Sardegna, da Villacidro a Domusnovas (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Speculazione, la Sardegna resta sotto attacco

Assalto eolico e fotovoltaico: alla Regione imposto più del triplo della potenza necessaria rispetto al fabbisogno
Impianto eolico offshore; la Costa di Pula, con le vestigia di Nora; il Pan di Zucchero nella Costa di Iglesias (L'Unione Sarda)
Impianto eolico offshore; la Costa di Pula, con le vestigia di Nora; il Pan di Zucchero nella Costa di Iglesias (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Via libera alle pale eoliche nel mare sardo

Nell’accordo siglato tra Stato e Regione c’è l’implicito avallo alla devastazione eolica delle coste dell’Isola
Pale eoliche (Archivio L'Unione Sarda)
Pale eoliche (Archivio L'Unione Sarda)
la lettera del giorno

«Eolico e fotovoltaico deturpano il paesaggio: sarà la fine del turismo in Sardegna»

«Non sono contrario alle rinnovabili, ma ci sono degli accorgimenti che si potrebbero mettere in atto»
Un parco eolico e, nel riquadro, Paolo Truzzu
Un parco eolico e, nel riquadro, Paolo Truzzu
l’assalto

Decreto aree idonee per l’eolico, Truzzu: «Serve il dialogo col Governo, altro che tradimento»

Il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale: «I problemi sull’attuale speculazione sono nati con Draghi, quando Todde era sottosegretaria»
Un parco eolico (Ansa)
Un parco eolico (Ansa)
la sentenza

Rinnovabili nei terreni a uso civico, la Regione batte il Governo davanti alla Corte costituzionale

La Consulta respinge il ricorso di Palazzo Chigi contro la legge sarda difesa dall’Ufficio legale di Viale Trento: legittimo richiedere il parere dei Comuni sulla scelta delle aree per gli impianti
inchiesta
I pallet di pannelli cinesi (L'Unione Sarda)
I pallet di pannelli cinesi (L'Unione Sarda)

In Sardegna i pannelli dello scandalo cinese

Spuntano nuovi cantieri ovunque, a Uta migliaia di vecchi pannelli accumulati senza una destinazione per lo smaltimento
#cara unione
Alcune immagini inviate dal Molentargius (foto concesse)
Alcune immagini inviate dal Molentargius (foto concesse)

«Il Molentargius ridotto a un immondezzaio, e i fenicotteri in pericolo»

Bottiglie, carta, plastica, pacchetti di sigarette e cicche ovunque, e alcuni animali girano con le zampe mozzate da lenze e altri rifiuti