Roberto Roveda

Cultura

Nessuna pietà per i più deboli

Romina Casagrande e un romanzo che fa riaffiorare uno degli orrori dell’epoca nazista
Cultura

Come diventare grandi narratori

Raccontare storie è un’arte che si può imparare. Parola della storyteller Bernadette Jiwa
Cultura

Quando Greta Garbo era la “Divina”, una delle più grandi star del Novecento

Nel libro di Robert Gottlieb la storia personale e la leggenda
Cultura

“In quel tempo”: cosa ci insegna la quotidianità di Gesù e dei suoi primi discepoli

Roberto Volpi e una originale ricostruzione delle origini del cristianesimo
Cultura

“Il figlio del fisarmonicista”, perché siamo la nostra cultura e la nostra lingua

Bernardo Atxaga in un grande romanzo dedicato all’identità basca
Cultura

Gli uomini della Dia: padri che lasciano ai figli pezzi di storia mai raccontati

“Occhi di lupo, cuore di cane”, il romanzo di Diana Ligorio
Cultura

“Il purgatorio dei vinti”, nel libro di Gianni Oliva la storia dimenticata dei prigionieri fascisti dopo il 25 aprile 1945

Un affresco suggestivo, nel quale Coltano non si presenta come il campo di prigionia di ex combattenti nostalgici, ma come lo specchio dello smarrimento ideologico e morale lasciato nelle coscienze con la Seconda guerra
Cultura

“I pensatori e l’armata zombie”, perché anche per i più piccoli ci vuole filosofia

Grandi domande e un bizzarro team di cervelloni nel nuovo libro di Marco Dazzani
Cultura

Dormire bene? È un’arte

Nel saggio del neuroscienziato Russell Foster la spiegazione del perché un buon riposo ci fa vivere meglio
Cultura

Dante Ferretti, una vita da film

Il grande scenografo racconta il suo amore per il cinema, i suoi Oscar e lo speciale legame con la Sardegna
Cultura

Due bambine alla scoperta…dei propri vicini

Francesco Pastorelli e la necessità di avere occhi diversi per vedere le cose importanti
Cultura

Quando Hollywood era il paese delle meraviglie

Gli anni d’oro della capitale del cinema nel divertente racconto di Eve Babitz
Cultura

“Momenti fatali”, quando la storia accelera improvvisamente

Il saggio capolavoro di Stephen Zweig è in audiolibro
Cultura

“Il nazista che visse due volte”, una storia di spionaggio e vendetta firmata da Andrea Frediani

Il racconto sulle tracce di Otto Skorzeny, l’uomo che liberò Mussolini, nel vortice delle tensioni e degli intrighi post Seconda Guerra Mondiale
Cultura

Agrumi, che passione: nel saggio di Giuseppe Barbera un viaggio alla scoperta dei frutti tanto amati

Un racconto che parte da molto lontano, con protagonisti limoni, arance, cedri e pompelmi
Cultura

Si può predire il futuro? Ecco la risposta più saggia

Roberto Marangoni spiega come si comporta il nostro cervello
Cultura

La fatica di trovare il proprio posto nel mondo

Amore, passione, possesso, gelosia e rinascita nel romanzo d’esordio di Monica Acito
Cultura

Abbiamo ancora bisogno di virtù e ideali

Un libro per raccontare ai giovani che esiste qualcosa che ha valore
Cultura

“I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo”, nel libro di William Alexander segreti e curiosità di un cibo fra i più amati

Dall’arrivo in Europa a bordo delle navi spagnole e portoghesi alle coltivazioni in Antartide fino al viaggio su Marte
...34567891011...