fotovoltaico

La maestosa Reggia Nuragica di Barumini con una simbolica pala eolica; i due archeologi-docenti universitari, Momo Zucca (a sinistra) e Giovanni Ugas (L'Unione Sarda)
La maestosa Reggia Nuragica di Barumini con una simbolica pala eolica; i due archeologi-docenti universitari, Momo Zucca (a sinistra) e Giovanni Ugas (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Eredi del Sardus Pater: fermate lo scempio

In campo i due docenti più illustri: eolico e fotovoltaico rischiano di devastare per sempre la grande Civiltà Nuragica
Un'immagine dell'Intelligenza artificiale con la Reggia nuragica di Barumini circondata da pale eoliche; la norma dello Statuto che assegna alla Regione la competenza primaria sull’urbanistica (L'Unione Sarda)
Un'immagine dell'Intelligenza artificiale con la Reggia nuragica di Barumini circondata da pale eoliche; la norma dello Statuto che assegna alla Regione la competenza primaria sull’urbanistica (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Corte costituzionale: «urbanistica» competenza sarda

I Giudici respingono il ricorso dell’Esecutivo sulla legge approvata nella scorsa legislatura su varianti e «usi civici»
Immagine aerea di ieri sul Porto di Oristano: una distesa infinita di pale eoliche pronte ad invadere la Sardegna, da Villacidro a Domusnovas (L'Unione Sarda)
Immagine aerea di ieri sul Porto di Oristano: una distesa infinita di pale eoliche pronte ad invadere la Sardegna, da Villacidro a Domusnovas (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Speculazione, la Sardegna resta sotto attacco

Assalto eolico e fotovoltaico: alla Regione imposto più del triplo della potenza necessaria rispetto al fabbisogno
Pale eoliche (Archivio L'Unione Sarda)
Pale eoliche (Archivio L'Unione Sarda)
la lettera del giorno

«Eolico e fotovoltaico deturpano il paesaggio: sarà la fine del turismo in Sardegna»

«Non sono contrario alle rinnovabili, ma ci sono degli accorgimenti che si potrebbero mettere in atto»
Uno scorcio del paesaggio sardo intorno alla reggia Nuragica di Barumini e la bozza del decreto inviata alla Conferenza Unificata (L'Unione Sarda)
Uno scorcio del paesaggio sardo intorno alla reggia Nuragica di Barumini e la bozza del decreto inviata alla Conferenza Unificata (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Aree idonee, nuovo schiaffo alla Sardegna

Nella proposta governativa si dispone che tutti i progetti già presentati vengano valutati con le normative previgenti
Veduta del Nuraghe di Barumini, sullo sfondo il paesaggio nuragico oggetto della devastazione agrivoltaica e il Castello di Las Plassas; sotto la mappa del progetto e la simulazione virtuale (L'Unione Sarda)
Veduta del Nuraghe di Barumini, sullo sfondo il paesaggio nuragico oggetto della devastazione agrivoltaica e il Castello di Las Plassas; sotto la mappa del progetto e la simulazione virtuale (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Sentenza Su Nuraxi, allarme per tutta l’Isola

Il Nuraghe “Turriga” a 230 metri dalla distesa fotovoltaica autorizzata. I ritardi nella “tutela” del sito archeologico
Il nuraghe di Barumini e pannelli fotovoltaici
Il nuraghe di Barumini e pannelli fotovoltaici
l’assalto

I vincoli non bloccano 24 ettari di pannelli solari vicino alla reggia di Barumini

Il Tar boccia il ricorso del Comune, che si è scontrato contro la presidenza del Consiglio di ministri per il maxi impianto a Tuili: non basta il rilevante “interesse archeologico” del nuraghe Turriga
Immagine simbolo dell'invasione energetica della Sardegna; Monte Arcosu, Uta-Assemini: terra recintata dalla speculazione per le centrali eoliche e fotovoltaiche (L'Unione Sarda)
Immagine simbolo dell'invasione energetica della Sardegna; Monte Arcosu, Uta-Assemini: terra recintata dalla speculazione per le centrali eoliche e fotovoltaiche (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Energia, il grande inganno delle «aree idonee»

Se la Regione non imporrà divieti “urbanistici” urgenti ed efficaci l’assalto alla Sardegna non avrà più ostacoli
Pannelli fotovoltaici e, nel riquadro, Giorgia Meloni (Ansa)
Pannelli fotovoltaici e, nel riquadro, Giorgia Meloni (Ansa)
energia

La premier Giorgia Meloni: «La terra coltivabile non sarà destinata al fotovoltaico»

Consueta diretta social per commentare gli ultimi provvedimenti approvati dal Consiglio dei ministri
Un momento degli Stati Generali a Roma (foto concessa)
Un momento degli Stati Generali a Roma (foto concessa)
roma

Stati Generali contro l’eolico e il fotovoltaico: «Non si può salvare il pianeta danneggiando paesaggio e biodiversità»

In prima linea tanti sindaci e amministratori locali della Sardegna, ribadito il “no” ai “rinnovabilisti”
energia

Moratoria sulle rinnovabili, provvedimento in aula la prossima settimana

Definito l’iter del ddl, partirà dalla quarta e quinta commissione del Consiglio regionale
Il Municipio di Ghilarza (foto Orbana)
Il Municipio di Ghilarza (foto Orbana)
rinnovabili

«No alla speculazione energetica»: a Ghilarza un incontro pubblico sul tema

Organizzato nella libreria “Chiara & Stefy”, presenti i componenti del comitato scientifico Insularità in Costituzione
Uno dei mezzi incendiati a Noragugume
Uno dei mezzi incendiati a Noragugume
le indagini

Noragugume, attentato contro l’impresa che lavora sul maxi impianto fotovoltaico

Incendiati i mezzi della ditta spagnola che sta installando i pannelli nell’area del consorzio industriale. Non escluso un legame con la bomba al Municipio di Ottana
L'aula del Consiglio regionale e, nel riquadro, Maria Antonietta Mongiu, presidente del Comitato Scientifico per l'Insularità (Archivio L'Unione Sarda)
L'aula del Consiglio regionale e, nel riquadro, Maria Antonietta Mongiu, presidente del Comitato Scientifico per l'Insularità (Archivio L'Unione Sarda)
sardegna

Il Ppr contro l'assalto eolico, la proposta arriva in Consiglio regionale

Il testo del Comitato Insularità andrà al vaglio delle commissioni
Immagine simbolo delle "mani" cinesi in terra sarda, con il Presidente cinese Xi Jinping (L'Unione Sarda)
Immagine simbolo delle "mani" cinesi in terra sarda, con il Presidente cinese Xi Jinping (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Energia, «longa manus» cinese sulla Sardegna

La produzione energetica dell’Isola, con il silenzio di tutti, sta finendo nelle mani del Partito Comunista Cinese
La riunione dell'Asel (foto Serreli)
La riunione dell'Asel (foto Serreli)
la battaglia

Assalto eolico e fotovoltaico, il no dei sindaci sardi: «Così salviamo il nostro territorio»

I primi cittadini riuniti nell’Asel pronti a scendere in campo. Nel mirino l’ultima legge urbanistica regionale
regione

Commissioni insediate: «Subito la moratoria sulle rinnovabili»

Dalla prossima settimana al via l’esame della legge approvata dalla Giunta. Anche sanità tra le emergenze, le dichiarazioni dei presidenti dei sei parlamentini
Pannelli fotovoltaici (L'Unione Sarda)
Pannelli fotovoltaici (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Fotovoltaico, la doppia beffa per la Sardegna

Approvato un provvedimento che pone un limite alla devastazione: fatti salvi i progetti già presentati
Pannelli fotovoltaici (Ansa)
Pannelli fotovoltaici (Ansa)
palazzo chigi

«Stop all’installazione selvaggia del fotovoltaico a terra»: il decreto “beffa” per la Sardegna

Il documento approvato dal Consiglio dei ministri. Lollobrigida: «Salvaguardiamo i fondi del Pnrr»
energia

Stop al fotovoltaico nelle aree agricole, la norma del Governo per fermare l’assalto

Provvedimento lunedì al vaglio del Cdm, la bozza: «Le zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici sono non idonee all’installazione degli impianti fotovoltaici a terra»
reportage
Immagine simbolica della grande mobilitazione di Saccargia, verso Pratobello (L'Unione Sarda)
Immagine simbolica della grande mobilitazione di Saccargia, verso Pratobello (L'Unione Sarda)

Saccargia, il sogno di una moderna Pratobello

Viaggio nella giornata destinata a segnare una svolta nella storia del Popolo Sardo: reagire o subire l’invasione
#cara unione
Un gatto (foto Ansa)
Un gatto (foto Ansa)

«Un mese fa la morte di Nutellino, potrai mai perdonarci?»

Il ricordo di un lettore per il gatto barbaramente ucciso nella piazza del mercato di Sedini