monumenti-aperti

Il municipio di Pula (Archivio L'Unione Sarda)
Il municipio di Pula (Archivio L'Unione Sarda)
la manifestazione

Pula: Torna nel weekend Monumenti aperti

Studenti e volontari guideranno turisti e cittadini alla scoperta dei tesori del territorio
Il nuraghe Diana (foto concessa)
Il nuraghe Diana (foto concessa)
gli appuntamenti

30 siti visitabili a Quartu Sant’Elena per Monumenti aperti

Ventisettesima edizione nei giorni 3 e 4 giugno
La Chiesa di Nostra Signora degli Angeli (foto Caria)
La Chiesa di Nostra Signora degli Angeli (foto Caria)
edizione 2023

Padria, la pioggia non ferma Monumenti Aperti: in vetrina i gioielli del territorio

Tanti i visitatori arrivati anche dal sud Sardegna, dall'Umbria, dal Belgio e dalla Francia
Il complesso archeologico di Palattu (foto Antonio Caria)
Il complesso archeologico di Palattu (foto Antonio Caria)
l’evento

Padria, in archivio l’edizione 2023 di “Monumenti Aperti”

Tanti visitatori arrivati anche da altre regioni italiane. Successo anche a Monteleone Roccadoria
Monumenti aperti a Settimo San Pietro (foto Serreli)
Monumenti aperti a Settimo San Pietro (foto Serreli)
la rassegna

Settimo San Pietro: monumenti aperti fra musei, costumi e antiche abitazioni contadine

Grande successo dell’iniziativa, tantissimi i visitatori
Il coro Collegium kalaritanum (foto archivio)
Il coro Collegium kalaritanum (foto archivio)
l’evento

Monumenti aperti, domenica il concerto del coro Collegium kalaritanum

L’esibizione alle 18.30, nella chiesa di San Michele in via Ospedale
Ardauli (foto Sardegna Turismo)
Ardauli (foto Sardegna Turismo)
Gli appuntamenti

Ardauli e Neoneli insieme per “Monumenti aperti” nel fine settimana

Il piccolo centro del Barigadu partecipa per la prima volta alla manifestazione e lo fa in gemellaggio con il vicino comune di Neoneli
La Chiesa parrocchiale di Santa Giulia a Padria (foto Antonio Caria)
La Chiesa parrocchiale di Santa Giulia a Padria (foto Antonio Caria)
Nel weekend

A Padria arriva Monumenti Aperti, ecco il programma

Dieci i siti che potranno essere visitati sabato 27 e domenica 28 maggio
La chiesa di Santo Stefano (foto concessa)
La chiesa di Santo Stefano (foto concessa)
l’iniziativa

Tutto pronto per “la prima” di Monumenti Aperti a Monteleone Rocca Doria

In programma un weekend all’insegna di cultura e riscoperta del territorio
La Torre dell'Elefante (foto Ansa)
La Torre dell'Elefante (foto Ansa)
27esima edizione

A Cagliari torna “Monumenti Aperti”, nel ricordo di Gianni Filippini

Appuntamento con la manifestazione per il 27 e 28 maggio, la speciale dedica all’ex assessore alla Cultura del Comune e storico direttore de L’Unione Sarda
Ittiri (foto concessa)
Ittiri (foto concessa)
l’iniziativa

Ittiri, tutto pronto per un weekend all’insegna dei Monumenti Aperti

Tra i siti visitabili la Biblioteca provinciale francescana di San Pietro di Silki, la Chiesa di Nostra Signora di Monserrato, quella di san Pietro in Vincoli e quella del Carmelo
l’allerta

Il maltempo "chiude" i monumenti di Oristano e Bosa

Slitta al 3 e 4 giugno “Monumenti aperti”
Il sito de S'acqua de is dolus
Il sito de S'acqua de is dolus
l’evento

Settimo San Pietro, “Monumenti aperti” il 27 e 28 maggio

Reso noto l’elenco dei siti visitabili
La basilica di San Gavino (foto Pala)
La basilica di San Gavino (foto Pala)
pioggia in arrivo

Porto Torres rinviati gli appuntamenti con Monumenti Aperti e con il Palio di Santu Bainzu

Alla base della decisione ci sono le previsioni meteo che annunciano maltempo
Un banchetto di una passata edizione di Arte e sapori
Un banchetto di una passata edizione di Arte e sapori
la manifestazione

Triei, tutto pronto per Arte e sapori: nel fine settimana anche Monumenti aperti

I visitatori potranno ammirare nuraghe, murales, chiese e tombe dei giganti
I sotterranei del San Giovanni di Dio (Foto: Aou)
I sotterranei del San Giovanni di Dio (Foto: Aou)
l’iniziativa

Cagliari, per Monumenti aperti torna la visita ai sotterranei del San Giovanni di Dio

L’ospedale riapre gli storici tunnel usati come rifugi antiaerei durante la seconda guerra mondiale
Palazzo Re Barbaro nell'area archeologica di Turris (foto Pala)
Palazzo Re Barbaro nell'area archeologica di Turris (foto Pala)
Nel weekend

Monumenti aperti, a Porto Torres 22 siti visitabili e 15 eventi collaterali

Tra le novità le nuove scoperte alla Domus dei Mosaici, il ritorno dell’ipogeo di Tanca Borgona e la possibilità di visitare tutta l’area della basilica di San Gavino
"Monumenti Aperti", una visita a Ossi (foto concessa)
"Monumenti Aperti", una visita a Ossi (foto concessa)
L’iniziativa

“Monumenti Aperti”, grande partecipazione a Ossi, Chiaramonti e Ploaghe

Coinvolti come guide d’eccezione gli studenti delle scuole
La Chiesa di Sant'Anastasia (foto Antonio Caria)
La Chiesa di Sant'Anastasia (foto Antonio Caria)
la manifestazione

Tissi, buona la partecipazione per Monumenti Aperti

In contemporanea i festeggiamenti per Santa Vittoria, patrona del paese
La Chiesa di Santa Vittoria a Tissi (foto concessa)
La Chiesa di Santa Vittoria a Tissi (foto concessa)
L’iniziativa

“Monumenti Aperti” fa tappa a Tissi

I siti che potranno essere visitati sono l’Ipogeo Sas Puntas, il lavatoio pubblico e la Cooperativa Agricola Tissese