Roberto Roveda

Cultura

Giuseppe Garibaldi, un eroe per l’Italia appena unita

Nonostante un seggio al Parlamento come ricompensa, nella realtà lo si isolò fino alla morte
Cultura

“Dietro le stelle”, il lato oscuro della ristorazione italiana

Il nuovo libro di Valerio Massimo Visintin, il “critico mascherato”
Cultura

“La tua stella polare”, come il mindfulness aiuta a vivere meglio

Nel libro di Elisa Castiglioni i segreti di questo atteggiamento interiore che si traduce in semplici esercizi di respirazione e piccoli gesti per affrontare con serenità il presente
Cultura

“Bomber”, quando il cielo esplode

Vita e morte a bordo di un bombardiere della Seconda guerra mondiale nel romanzo di Paul Dowswell
Cultura

Ma quanti volti ha Cagliari?

Alla scoperta, con Sergio Benoni, di una città antica e moderna, mediterranea ed europea
Cultura

Quanto sappiamo di noi stessi?

Nel libro “Atlante delle città incognite” ventuno racconti sulle sorprese che la vita ci può regalare firmati da Mario Fortunato
Cultura

Ma perché le posate non sanno di niente?

Nel libro di Devis Bellucci un aiuto a comprendere storie e segreti sulla scienza e il mondo che ci circonda
Cultura

Cos’è la guerra? Il saggio di Bruno Cabanes

Il volume per capire un fenomeno che accompagna gli esseri umani dalla notte dei tempi
Cultura

“Cuore”, un classico per riscoprire la necessità dell’essere buoni

Una nuova edizione, da leggere e ascoltare, del capolavoro di Edmondo De Amicis
Cultura

Alla scoperta di Marcel Proust

Nelle pagine del nuovo volume di Giuseppe Scaraffia il racconto della vita del più grande romanziere francese del primo Novecento
Cultura

Quando la città diventa un “bosco”

La guida agli animali che abitano i nostri centri urbani del biologo Marco Granata
Cultura

“Certe morti non fanno rumore”, come l’intelligenza artificiale punta a rivoluzionare il mondo della sicurezza informatica

Nel romanzo di Alessandro Curioni un viaggio alla scoperta della tecnologia destinata a determinare il nostro futuro
Cultura

“Olga”, una storia di pace in tempo di guerra

Christian Hill descrive l’incontro tra due universi in un romanzo storico ispirato alle vicende della sua famiglia
Cultura

Io speriamo che me la cavo…anche in Borsa

Un agile prontuario di educazione finanziaria firmato da Manuela Donghi ed Enrico Gei
Cultura

“Mezzo giro di velluto”, perché nessuna tradizione potrà mai sopravvivere senza innovazione

Nell’esordio letterario di Mirco Cogotti, sardo di nascita e parigino di adozione, un viaggio alla riscoperta delle proprie origini e della propria identità
Cultura

Il mistero Russia, nel libro di Mikhail Shishkin il racconto di una nazione che l’Occidente fatica a capire

Fra le pagine un Paese diviso fra decadimento ed emigrazione, ma con giovani che scendono in piazza per rivendicare un futuro migliore
Cultura

“La spada di Manfredi”, in un romanzo l’epopea del figlio prediletto di Federico II di Svevia

Il libro, scritto da Francesco Nobile, prende le mosse da un misterioso cavaliere che bussa alla porta di Dante Alighieri
Cultura

“L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa”: il racconto del freddo come privilegio, anche in Sardegna

Nella cittadina di Aritzo, nel nuorese, la raccolta e la commercializzazione del ghiaccio ha rappresentato per secoli un’importante fonte di reddito
Cultura

Galeotta fu L’Unione Sarda: un amore, in piena guerra mondiale, “salvato” da un messaggio scritto sul quotidiano sardo

Il colpo di fulmine su un treno degli anni Trenta, poi la guerra che porta Franco in Sardegna, lontano dalla sua Filomena. E quella dichiarazione, d’amore e speranza, scritta sulla prima pagina dell’Unione: “Ti amo, sono vivo, e appena torno ti sposo”
Cultura

Da Best a Ronaldo, un grande romanzo calcistico firmato da Luigi Potacqui

“Settimo cielo”, un volume che racconta la magia dei campionissimi che non hanno indossato la 10, ma un’altra maglia comunque considerata “magica”