Maschio all'anagrafe, nei documenti ufficiali e nello Stato civile, Enrico (nome non reale) si è sempre sentito stretto in quei panni.

Classe 1974, mai aveva assecondato la sua crescita fisica e lo sviluppo ormonale: fin dalla pubertà (forse anche prima) aveva avuto la certezza di essere una donna nata nel corpo di un uomo.

Situazione complicata, soprattutto in relazione ai rapporti sociali e alle normative dell'epoca, inadeguati e poco elastici su un argomento allora trattato raramente.

IL CAMBIAMENTO - Ma l'evoluzione del sentire comune e della legislazione, migliorata anche nella capacità di valutare le esigenze della società, ha cambiato le carte in tavola.

Così, poiché "la Cassazione" ha stabilito che le normative nazionali e "sovranazionali" non devono essere "applicate letteralmente" ma "interpretate", e che "il diritto all'identità di genere" va inserito in quelli "inviolabili" della "dignità personale" (compresi "nome e identità, orientamento e vita sessuale"), in questo 2017 Enrico ha raggiunto il suo scopo ed è diventato Enrica.

In sostanza: è sì importante ciò che si è esteriormente ma sono fondamentali quel che ci si sente di essere, il rapporto con "gli altri" e la "sfera di libertà che l'ordinamento giuridico deve tutelare dalle aggressioni e che esso stesso non può aggredire".

NO ALL'OPERAZIONE - Decisione assunta dalla prima sezione civile del Tribunale di Cagliari il quale, in 6 pagine, spiega la genesi della causa (istruita nel 2016), accoglie le conclusioni dell'avvocata Anna Maria De Montis e "ordina" all'ufficiale dello Stato civile del Comune competente la rettifica del tipo di sesso e del nome.

È la fine di un viaggio intimo avviato "nel 1999" e passato attraverso centri specializzati, terapie e la ricerca di un equilibrio psicologico e sociale trovato senza difficoltà "nella vita di relazione e anche interiormente", ha spiegato la protagonista, divenuta donna anche se ha deciso di non farsi operare per modificare il proprio corpo.

LA SENTENZA - La sentenza del collegio presieduto dalla giudice Maria Mura (relatrice Grazia Bagella, a latere Chiara Mazzaroppi) è importante forse proprio in relazione a questo dettaglio: non è più necessario, come previsto in precedenza, l'intervento chirurgico perché il Tribunale consenta il cambio di sesso.

Basta un "intervento medico terapeutico". Enrica ha cominciato a fare cure ormonali vent'anni fa; è glabra, ha il seno, "è una bella ragazza che nessuno scambierebbe per uomo", sottolinea l'avvocata De Montis.

Ha sostenuto "un lungo percorso psicologico e oggi la trasformazione è irreversibile". Elemento fondamentale per la decisione. "Essere donna dipende da un insieme di fattori: mente, cuore, aspetto, coscienza della propria femminilità".

L'IDENTITÀ - Il Tribunale nella sentenza ha spiegato questa "nuova valorizzazione del diritto all'autodeterminazione dell'individuo" pronunciata nel 2015 dalla Cassazione, protagonista di una "profonda rivisitazione" nel valutare questi casi.

Ognuno ha "il diritto di stabilire i dettagli della propria identità come essere umano", convinzione agganciata ai "diritti fondamentali della persona" previsti dall'articolo 2 della Costituzione.

Non solo: "La tutela della salute dell'individuo" prevale "sulla corrispondenza tra sesso anatomico e sesso anagrafico", quindi "il trattamento chirurgico non è il prerequisito" per ottenere il cambio di sesso, anzi: è "escluso" e ridotto a rango di "possibile mezzo funzionale al pieno benessere psicofisico".

Inoltre "anche a livello di produzione scientifica manca una definizione sufficientemente certa di criteri che definiscano i concetti di sesso e genere".

Allora prima di tutto si deve considerare "lo sviluppo della personalità" e valutare "la libertà personale come libertà psicofisica, della mente e del corpo nella loro indissolubile unità".

LE VERIFICHE - Resta la necessità di distinguere i generi per le relazioni giuridiche e sociali, ed è necessario "un accertamento rigoroso del compimento del percorso individuale del singolo soggetto" attraverso la "documentazione dei trattamenti medici e psicoterapeutici".

Una verifica che deve svolgere il Tribunale. E il collegio cagliaritano, sulla base delle "certificazioni della Asl che attestano la completezza ed esaustività del percorso per la rassegnazione di genere", ha ritenuto di dover "riconoscere" alla donna "il diritto a ottenere la rettificazione del sesso" vista "la sua piena integrazione sociale nel suo ruolo femminile" e l'assenza di una qualunque controindicazione di natura pubblicistica.

Andrea Manunza

© Riproduzione riservata