Fortemente voluta dall’amministrazione comunale l’apertura dei festeggiamenti è dedicata alla passione del Santo venuto dall’Africa. Una rievocazione storica proposta dall’associazione Sardinia Romana che giovedì, nell’arena fenicia, sarà presente con un accampamento romano, fedele al periodo in cui si svolgono i fatti ricostruiti. Lo scenario sarà quello di una vera e propria legione romana del periodo dell’imperatore Adriano presente nell’isola per perseguire l’uomo che parlava di Cristo e che per ordine dello stesso imperatore doveva essere giustiziato. Trenta centurioni con equipaggiamenti, abiti, oggetti e tutte le attrezzature da utilizzate fedeli riproduzioni degli originali, nei materiali e nelle forme, così da offrire una fedele ricostruzione di uno spaccato di "vita romana". L’associazione si propone di inscenare la persecuzione di Sant’Antioco tramite la realizzazione di un evento a carattere didattico sulla vita civile e militare della città di Sulci del periodo del martirio di Sant’Antioco.

IL PROGRAMMA

Alle 9.30 apertura dell’accampamento e postazioni didattiche;

Alle 11 "il legionario romano del periodo Adrianeo": equipaggiamento e addestramento;

Alle 12 l’arena e i Gladiatori: il Ludus e lo spettacolo dei Gladiatori;

Alle 13 interruzione attività per pausa pranzo;

Alle 15 riapertura accampamento e postazioni didattiche;

Alle19.30 Passio Sant’Antioco: la vita dei primi Cristiani.
© Riproduzione riservata