CRONACA - MONDO
Afd, l'estrema destra tedesca rischia grosso: "Possibile incostituzionalità"
Si accende un faro sul partito politico euroscettico, spesso accusato di razzismo e negazionismo
Potrebbe finire sotto inchiesta l'Afd, il partito di punta dell'estrema destra tedesca.
Alternative für Deutschland è finito nel mirino dell'Ufficio per la difesa della Costituzione, i servizi civili tedeschi, per verificare che le idee bandiera del movimento non vadano contro i principi fondamentali della Germania.
È possibile dunque che venga aperta una vera e propria indagine, con raccolta di dati personali fino a intercettazioni telefoniche.
In tal caso l'Afd rischierebbe grosso: se fosse dichiarato incostituzionale, potrebbe essere messo al bando.
"Una decisione sbagliata", ha commentato Alexander Gauland, co-presidente del gruppo parlamentare di Afd, mentre l'altra capogruppo, Alice Weidel, ha fatto riferimento a "pressioni politiche".
Fondato nel 2013, alle ultime elezioni federali ha ottenuto quasi sei milioni di voti, con il 12,64% delle preferenze, e ben 94 seggi. Contrario all'aborto, al matrimonio omosessuale e alle quote rosa, è stato accusato di promuovere razzismo, antisemitismo e negazionismo.
(Unioneonline/D)
© Riproduzione riservata
- Picchiato un deputato dell'estrema destra
- "Nazisti fuori": a Berlino le proteste contro il partito Afd
- Dopo il boom elettorale Afd si spacca: la copresidente Frauke Petry lascia il partito

COMMENTI
Disclaimer Commenti
L'utente che utilizza il servizio di commento dei contenuti del sito si impegna a rispettare le seguenti regole:
L'utente si assume piena responsabilità penale e civile in merito all'eventuale contenuto illecito messaggi inviati e da ogni danno eventualmente causato a altri soggetti.
L'Unione Sarda S.p.A. si riserva diritto di comunicare indirizzi ip e mail dell'autore di un messaggio in caso di richiesta da parte delle autorità competenti.